Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Don Marcello Cozzi: “Accogliamo con soddisfazione l’insediamento della Dia in Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Don Marcello Cozzi: “Accogliamo con soddisfazione l’insediamento della Dia in Basilicata”
AttualitàIN EVIDENZA

Don Marcello Cozzi: “Accogliamo con soddisfazione l’insediamento della Dia in Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 9 marzo 2022 – “Quando nel 2007 il Tribunale di Potenza sancì per la prima volta in Basilicata con sentenza di primo grado la condanna di una mafia tutta lucana, i cosiddetti Basilischi (al di là del percorso tortuoso che poi ebbe questo processo fino allo stesso pronunciamento della Cassazione), da più parti si disse che ora finalmente potevano ritenersi soddisfatti quanti per anni avevano lanciato allarmi circa quella presenza, e che comunque se di mafia si trattava non era certo paragonabile alle altre che assediano le regioni a noi confinanti. A distanza di quindici anni accogliamo con soddisfazione l’insediamento della Dia in Basilicata e ringraziamo quanti, a partire dal Procuratore Capo della Repubblica Francesco Curcio, si sono adoperati perché ciò avvenisse”. Lo sostiene don Marcello Cozzi, Presidente Cestrim e Fondazione nazionale antiusura Interesse uomo.

“Per evitare però che l’insediamento del massimo organo investigativo antimafia del Paese venga vissuto come qualcosa che riguarda solo le forze dell’ordine e la magistratura o peggio ancora come una semplice risposta alle giuste richieste portate avanti dalla Procura, per evitare cioè che si cada in quella stessa logica di pensiero con la quale fu accolta quella sentenza del 2007, e cioè come un contentino finalmente concesso a qualcuno, c’è bisogno del contributo di ogni pezzo della società lucana”. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ

“Perchè la Dia, le Forze dell’ordine, la magistratura nell’opera di repressione potranno dirci quali sono gli affari delle mafie in Basilicata, in che modo anche dalle nostre parti si stanno evolvendo, e al massimo ci diranno – come altrove in Italia, e ce lo auguriamo – quali sono i nomi al di sopra di ogni sospetto, le connivenze con poteri più o meno forti, le nuove vie della corruzione e di certe logiche clientelari che non si riconoscono come mafia ma lo sono a tutti gli effetti.

Il resto dobbiamo farlo noi. A noi come singoli cittadini, come Politica, come Chiesa, come società civile, tocca il compito cioè di non cadere in quell’equivoco di fondo di cui parlava Paolo Borsellino: “si dice che il politico che ha avuto frequentazioni mafiose, se non viene giudicato colpevole dalla magistratura è un uomo onesto. no. La magistratura può fare solo accertamenti di carattere giudiziale. Le Istituzioni hanno il dovere di estromettere gli uomini politici vicini alla mafia, per essere oneste e apparire tali”.     

Ci permettiamo insomma di dire che nessuno pensi di delegare alla Dia. La Dia va semplicemente affiancata in un cammino di contrasto comune”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Marzo 2022 9 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Apt e Regione, un bando per favorire gli educational tour
Successivo Sindacati su dichiarazioni Tisci: “Se l’Arpab funziona è solo grazie ai lavoratori”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?