Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sversamento Cova | Tavolo tecnico su bonifica aree interessate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sversamento Cova | Tavolo tecnico su bonifica aree interessate
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Sversamento Cova | Tavolo tecnico su bonifica aree interessate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 2 marzo 2022 – Si è tenuto un tavolo tecnico per discutere del procedimento di caratterizzazione e bonifica dell’area interessata dalle perdite di petrolio verificatesi nel Cova di Viggiano nel 2017. Hanno partecipato, oltre ai tecnici degli Uffici della Direzione Generale dell’Ambiente della Regione Basilicata, l’Ispra, l’Arpab, il Comune di Viggiano e di Grumento Nova e i rappresentanti dell’Eni –Distretto Meridionale. Ha coordinato il tavolo Canio Sileo dirigente regionale dell’Ufficio Economia Circolare, Rifiuti e Bonifiche.

Il tavolo tecnico scaturisce dall’esito negativo del procedimento di approvazione di Analisi di Rischio e ha come obiettivo la condivisione del percorso tecnico-amministrativo necessario per l’approvazione degli interventi ancora da realizzare.

I tecnici di Ispra e di Arpab hanno evidenziato i risultati positivi degli interventi di messa in sicurezza realizzati finora, che hanno consentito di recuperare una discreta quantità di petrolio derivante dalle perdite pregresse, come dimostra la relazione di Ispra, relativamente al periodo 2017-2021, per la valutazione dei risultati derivanti dal sistema del monitoraggio ambientale predisposto dall’Eni.

E’ emerso un generale miglioramento della qualità delle acque sotterranee e la potenziale fragilità del sistema idrico che alimenta l’invaso del Pertusillo.

L’importanza strategica della diga ha convinto le Istituzioni a svolgere ulteriori approfondimenti condivisi dalla società Eni.
La discussione si è conclusa, dopo gli interventi dei tecnici di Arpab, del sindaco di Grumento Nova e del rappresentante del Comune di Viggiano, approvando la realizzazione di alcune prove finalizzate a favorire l’ulteriore recupero di petrolio eventualmente ancora presente nei suoli interessati dallo sversamento.
Il tavolo ha anche deciso di realizzare ulteriori indagini ambientali indispensabili per l’analisi di rischio e per la progettazione dei relativi interventi di bonifica.

I lavori del tavolo tecnico proseguiranno nelle prossime settimane per valutare la proposta operativa di Eni che ha condiviso l’approccio metodologico adottato dagli Enti in modo da concludere la bonifica in tempi brevi secondo un percorso condiviso.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag cova
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2022 2 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ad Accettura torna il premio letterario “L’Albero di rose”
Successivo Da ieri, martedì 1 marzo, operativa a Potenza la Direzione Investigativa Antimafia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?