Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da ieri, martedì 1 marzo, operativa a Potenza la Direzione Investigativa Antimafia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Da ieri, martedì 1 marzo, operativa a Potenza la Direzione Investigativa Antimafia
AttualitàIN EVIDENZA

Da ieri, martedì 1 marzo, operativa a Potenza la Direzione Investigativa Antimafia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoled’ 2 marzo 2022 – E’ ufficialmente operativa da ieri, martedì 1 marzo, a Potenza la Direzione Investigativa Antimafia. 
Si tratta di una giornata importante per la Basilicata che da mesi, tramite rappresentanti istituzionali e in particolare con gli appelli del Procuratore Capo di Potenza, Francesco Curcio, aveva più volte richiesto l’istituzione della DIA sul territorio lucano, oggetto di infiltrazioni da parte di organizzazioni mafiose e criminali.

La cerimonia di inaugurazione è stata per il momento annullata dato che lo scorso 25 febbraio doveva presenziare il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, potentina. Presenza annullata per impegni del ministro con lo scoppio della guerra in Ucraina. Al momento non si hanno notizie certe di un’inaugurazione, ma gli uffici da oggi sono operativi.

Inizialmente nella sede di via Vaccaro (foto di copertina) lavoreranno 18 persone tra uomini e donne.
A regime saranno 23 gli investigatori impegnati nella lotta alla criminalità organizzata: clan mafiosi organizzati operativi dal Metapontino al Potentino, come testimoniano le operazioni portate a termine dalla Procura di Potenza negli ultimi anni. 

L’istituzione della DIA è anche una vittoria del procuratore Curcio, i cui genitori sono di Polla e di Caggiano.
L’annuncio dell’istituzione era stato dato lo scorso 22 gennaio a Potenza dal Procuratore Generale della Corte d’Appello, Armando D’Alterio, durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Importante è stata l’audizione di Curcio nella Commissione parlamentare Antimafia dove la scorsa primavera aveva sottolineato la presenza di gruppi autoctoni riconosciuti da famiglie legate a ‘ndrangheta, camorra e Sacra Corona Unita, come alcune operazioni della Procura potentina hanno fatto emergere.

I primi risultati dell’attività della DIA in Basilicata? Non prima di un anno e mezzo, ha fatto sapere nei giorni scorsi Curcio.
E’ ormai noto a tutti e le cronache giudiziarie lo hanno certificato: la Basilicata non è più l’isola felice di anni fa, anzi dall’esterno è diventata “appetibile” da parte di numerosi gruppi mafiosi. La lotta al crimine organizzato in Basilicata, da oggi, si potenzia in modo esponenziale.

Fonte. Claudio Buono

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2022 2 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sversamento Cova | Tavolo tecnico su bonifica aree interessate
Successivo Bollino azzurro all’ospedale San Carlo di Potenza per la cura del tumore alla prostata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?