Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Webinar su bullismo all’istituto Comprensivo di Picerno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Webinar su bullismo all’istituto Comprensivo di Picerno
AttualitàScuola e Università

Webinar su bullismo all’istituto Comprensivo di Picerno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 febbraio 2022 – Dialogo, conoscenza, confronto e acquisizione di nuove competenze per affrontare la quotidianità con proattività di più consapevolezza.
Il percorso didattico e formativo del progetto nazionale “Competenze contro bullismo” promosso dall’Istituto Comprensivo Statale di Picerno lo scorso maggio, strutturato in vari step, si concluderà domani 25 febbraio attraverso un webinar.

Sarà moderato dalla giornalista Marinella Arcidiacono, che coinvolgerà studenti, insegnanti e genitori per fare una riflessione finale sui temi trattati e i risultati raggiunti.
Il progetto, iniziato con un questionario sulla rilevazione dei bisogni e un primo webinar, è proseguito con ulteriori incontri sul tema, condotti dal dott. Stefano Porcu, psicologo e psicoterapeuta esperto in tematiche scolastiche, autore del libro Competenze contro il Bullismo, edito da Arkadia editore.

“Lo sviluppo e il potenziamento delle competenze emotive, comunicative e relazionali sono la chiave per la prevenzione del bullismo e del disagio scolastico – spiega- diventa quindi necessario creare, per i giovani e con i giovani, delle situazioni e condizioni per sperimentare e apprendere queste competenze trasversali di fondamentale importanza per la loro crescita e il loro benessere”.

Parte attiva nel progetto sono stati il dirigente scolastico, prof. Vincenzo Vasti, il prof. Salvatore Salvia e lo staff dei docenti che, in presenza, all’interno delle classi, hanno facilitato i lavori di gruppo e le attivazioni proposte dal professionista.

Gli incontri sul web, si sono svolti il 14, 16, 18 febbraio in una doppia sessione giornaliera, e hanno coinvolto 7 classi e più di 130 alunni. Questi ultimi, sono stati orientati allo sviluppo di conoscenze e competenze sulla prevenzione del disagio scolastico e del bullismo e sulla gestione delle proprie emozioni. Ulteriore obiettivo degli incontri è stato quello di sensibilizzare gli studenti su alcuni valori positivi e sulla cittadinanza attiva.

L’incontro con i genitori si è focalizzato sulle buone pratiche di educazione e di prevenzione della violenza giovanile.
Durante l’evento i genitori sono stati coinvolti in una riflessione sui modelli educativi, relazionali e comunicativi orientati al benessere del giovane e alla prevenzione di atteggiamenti e comportamenti violenti o devianti. 

Il Webinar dedicato agli insegnanti è stato focalizzato sul tema delle metodologie didattiche e interattive di gruppo per la prevenzione del bullismo, della discriminazione e della violenza in ambito scolastico. “Gli studenti si sono sentiti a loro agio, non giudicati, liberi di esprimersi – dice il dirigente scolastico Vasti. Essi, hanno potuto fare chiarezza su molti aspetti riguardanti le dinamiche interpersonali e hanno avviato, così, un processo di consapevolizzazione su emozioni e comportamenti che ne possono derivare.

I webinar hanno avuto un riscontro molto positivo: gli argomenti proposti, lo stile comunicativo e la capacità del dott. Porcu di coinvolgere tutti è stata la chiave giusta per abbattere fin da subito ogni barriera e garantire la giusta apertura al dialogo e al confronto”. L’evento ha proposto ai partecipanti tecniche e metodi di coinvolgimento del gruppo alternativi alla lezione frontali, utili per potenziare la collaborazione tra alunni e per migliorare il clima della classe.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag bullismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2022 24 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Pubblicato il bando per partecipare alla Storica Parata dei Turchi
Successivo Giornata di protesta della Cia per l’aumento dei costi che mette in ginocchio il comparto agricolo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?