Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ma che fine fanno i soldi delle Multe? Lo chiede l’Adoc a Comuni e Province
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ma che fine fanno i soldi delle Multe? Lo chiede l’Adoc a Comuni e Province
Attualità

Ma che fine fanno i soldi delle Multe? Lo chiede l’Adoc a Comuni e Province

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 febbraio 2022 – L’art. 142 del Codice della strada, recentemente modificato, prevede, tra l’altro, che le amministrazioni locali destinino quota parte degli importi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità a interventi mirati a migliorare la circolazione stradale.

Le somme incassate hanno un vincolo di destinazione e devono essere spesi per realizzare interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade, per la segnaletica, per gli attraversamenti pedonali, i parcheggi per invalidi, le barriere ecc.

Gli importi incassati, poi, devono essere rendicontati (in modo telematico) sia al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sia al Ministero dell’interno.

L’ADOC di Basilicata – precisa il Presidente Canio D’Andrea – ha verificato che soltanto 55 comuni della Provincia di Potenza e 18 della provincia di Matera hanno inviato i dati al ministero.

Mancano all’appello 58 comuni ai quali si devono aggiungere le due Amministrazioni Provinciali.

Allora la domanda che si fa l’ADOC di Basilicata è lecita:

Che fine fanno i soldi destinati alle strade dissestate?

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag soldi multe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2022 24 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si alla pace, no alla guerra | Manifestazione di Azione Basilicata lunedì 28 febbraio a Potenza
Successivo La Rete della Pace in piazza sabato, 26 febbraio, a Potenza e a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?