Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciopero TIM, domani 23 febbraio presidio a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Sciopero TIM, domani 23 febbraio presidio a Potenza
EconomiaLavoro

Sciopero TIM, domani 23 febbraio presidio a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Potenza, 22.02.2022 – Si terrà domani 23 febbraio lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici Tim in Basilicata, con un presidio dalle 10 in piazza Mario Pagano, a Potenza. Quanto si sta delineando, negli ultimi mesi, sul futuro di TIM è estremamente preoccupante e richiede una partecipazione compatta di tutti coloro che abbiano a cuore, a qualsiasi titolo, il futuro di un’azienda strategica per l’Italia e il futuro delle telecomunicazioni, della digitalizzazione, dello sviluppo economico del Paese e, soprattutto, di una regione già ai margini, quale la Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Lo riportano in un comunicato stampa le Segreterie Regionali di Cgil Slc, Fistel Cisl e Uilcom, Anna RUSSELLI, Laura FERRARESE e Giovanni LETTERELLI.

In Basilicata, l’azienda impiega circa 170 addetti diretti tra customer care, servizi amministrativi e tecnici; a questi occorre aggiungere i customer care in outsourcing, le aziende che gestiscono gli appalti relativi alla manutenzione della rete e, in generale, tutti i servizi connessi, per un indotto stimato di circa 1000 lavoratori.

Nonostante le ripetute sollecitazioni del sindacato in questi mesi, l’atteggiamento del Governo nei confronti delle sorti dell’azienda e delle modalità di costruzione della rete di nuova generazione, continua ad essere, nella migliore delle ipotesi, quella di un osservatore neutrale. Ma di neutralità non si può parlare laddove nei fatti, si favorisce, invece, un approccio che affida quasi interamente al mercato il destino di temi così rilevanti per il Paese.

E’evidente come si prefiguri un ormai inevitabile smembramento di TIM. E’altresì evidente come alla Basilicata si voglia riservare un ruolo di periferia irrilevante nel futuro digitale dell’Italia. Basta vedere ciò che è accaduto con il bando cd. “isole minori”, recentemente varato e andato deserto, nel contesto di quell’idea, lanciata dal ministro Colao, di costruzione della rete per la banda ultra larga con “pezzi di rete” da mettere a bando, sostenuti comunque da ingenti compartecipazioni di soldi pubblici. Con il risultato che, come dimostrato dal bando suddetto, le parti meno appetibili per il mercato, saranno quelle che resteranno indietro e non è complicato immaginare come una regione spopolata e con un territorio difficile come quello lucano, sarà di certo tra queste: quale operatore economico impegnerà i propri soldi in un territorio in cui vi è scarsissima possibilità di ritorno economico sull’investimento?

Abbiamo chiesto e continueremo a chiedere, invece, che lo Stato intervenga per determinare il destino di un’azienda strategica quale TIM e, di riflesso, per determinare il futuro dello sviluppo digitale.

Continueremo a chiedere ai nostri interlocutori regionali, di farsi portavoce presso il governo per difendere con forza gli interessi della Basilicata: dei presidi aziendali TIM in regione ma anche del diritto per tutti i cittadini, le imprese, i soggetti operanti sul territorio, a poter accedere ad una rete digitale efficiente al pari di tutti i cittadini italiani. 

Chiediamo ai cittadini, alle istituzioni, ai politici, a tutti i lucani di sostenerci in questa battaglia.                                    

Potrebbe interessarti anche:

“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera

Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Il 28 novembre sciopero generale dei giornalisti italiani

Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2022 22 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente COMUNE POTENZA | Forza Italia: “Non ci interessano i giochi di poltrone, vogliamo risolvere i problemi della città”
Successivo COMUNE POTENZA | Smaldone su azzeramento Giunta: “Presa d’atto da parte del sindaco di un fallimento politico e amministrativo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Giovani, disagio e criminalità: raccontare, prevenire, intervenire”, convegno a Potenza
“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera
Potenza: nella giornata delle vittime di odio transfobico, il report di Artemide
Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza
Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza educativa e inclusiva per gli ospiti dei Padri Trinitari
Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia
Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?