Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzare il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino | Se n’è parlato nel congresso Fnopi di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Valorizzare il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino | Se n’è parlato nel congresso Fnopi di Melfi
Sanità

Valorizzare il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino | Se n’è parlato nel congresso Fnopi di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 21 febbraio 2022 – La necessità di fare rete mettendo a sistema professioni, strutture ospedaliere, ambulatoriali e socio sanitarie presenti sul territorio, valorizzando il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino.

Sono alcuni dei temi al centro della tappa lucana del secondo Congresso nazionale della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche dal titolo “Ovunque per il bene di tutti. Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”. Ospitato, ieri, nel castello federiciano di Melfi, l’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della sanità, delle istituzioni e della politica lucana per un confronto sul futuro del settore e sulla nuova figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, previsto con l’approvazione, in Consiglio regionale, della legge sulle “Disposizioni in materia sanitaria”.

“La Basilicata – ha proposto la presidente della Fnopi Barbara Mangiacavalli nel suo intervento- può diventare un ottimo laboratorio per creare la rete delle reti e mettere insieme le diverse professionalità e i servizi per intercettare e soddisfare i bisogni emergenti della collettività”.

“Questo Congresso itinerante – ha spiegato la presidente dell’Opi Potenza Serafina Robertucci – ha sposato l’idea di raggiungere le realtà locali dove gli infermieri lavorano nei diversi settori assistenziali.
L’obiettivo che vogliamo raggiungere è contribuire allo sviluppo dell’infermieristica di prossimità realizzando quel modello di sanità nuovo caratterizzato da una rete capillare. Vogliamo essere protagonisti di questo percorso anche nella nostra regione dove sarà possibile una nuova forma di assistenza territoriale che intercetti i bisogni di salute emergenti. Ci auguriamo che questo possa essere l’inizio di un percorso per il rilancio della professione”.

La presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli dopo aver sottolineato l’impegno dei professionisti della categoria durante la lotta al Covid 19, ha spiegato come la pandemia abbia messo in risalto punti di forza e di debolezza del sistema sanitario nazionale.
Debolezze, ha evidenziato, determinate dai pochi investimenti sullo sviluppo dell’assistenza territoriale.
“Noi – ha detto – abbiamo pagato questo scotto” ma il Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta “un’occasione unica che non possiamo permetterci di sprecare. La Basilicata è virtuosa. Se guardiamo anche gli indici pre Covid la Basilicata e i professionisti della Basilicata hanno un po’ meno di strada da fare rispetto ad altri in altre regioni. Il territorio è già ricco di strutture e servizi che bisogna mettere in rete così come i professionisti, colmando la carenza di personale che è rilevante. Bisogna accordare gli strumenti se si vuole suonare come orchestra”.

Nel corso dei lavori sono stati premiati simbolicamente alcuni progetti di buone pratiche infermieristiche sperimentate sul territorio lucano, a rappresentare i tanti servizi di eccellenza che quotidianamente gli infermieri lucani offrono ai propri utenti.

Ad intervenire, tra gli altri, il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, l’on. Vito De Filippo componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati il vice presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Vincenzo Baldassarre in sostituzione del Presidente Amedeo Cicala che ha inviato un messaggio letto ai presenti, i consiglieri regionali Dina Sileo e Marcello Pittella e il dirigente della Regione Basilicata Domenico Tripaldi che ha portato i saluti del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. Ha concluso i lavori la presidente dell’Opi Matera, Vita Spagnuolo.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2022 21 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rateizzazione bollette gas-luce | I consigli dell’Adoc
Successivo Tamponi Vip | Cifarelli e Pittella (Pd) chiedono che Bardi chiarisca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?