Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera tra le finaliste nel concorso nazionale Turismo dell’Olio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Food e Beverage > Matera tra le finaliste nel concorso nazionale Turismo dell’Olio
Food e BeverageMATERA

Matera tra le finaliste nel concorso nazionale Turismo dell’Olio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Matera è in finale nel concorso nazionale Turismo dell’Olio. La città Unesco e Capitale Europea della Cultura, rappresenterà la Basilicata insieme a Colobraro nel concorso nazionale sul Turismo dell’Olio nella categoria “Musei dedicati all’olio” promosso dalle Città dell’Olio, superando altre 179 candidature. Le due città dovranno contendersi la finale nazionale il prossimo 22 aprile. Sono molto felice – dichiara il Sindaco Bennardi – di questo obiettivo raggiunto. Un plauso quindi al progetto “MOOM – Museo dell’Olio di Oliva di Matera”.  Si tratta di una importante opportunità, il concorso nazionale è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e vede la collaborazione di Coldiretti e Unaprol, alle finaliste nazionali costituirà un riconoscimento rilevante e un’occasione di visibilità nazionale per le migliori esperienze turistiche e buone pratiche legate al settore del turismo dell’olio.In questa fase, la giuria di esperti nazionale ha selezionato solo due candidature lucane, premiandone la qualità e l’innovazione rispetto alle altre 179 candidate, le finaliste in Basilicata sono quindi Moom Museo dell’Olio di Oliva di Matera, con il progetto “Olio nei Sassi di Matera: tecnologie, qualità e vita quotidiana in un frantoio ipogeo” e “Amoreolio esperienze e sapori dell’olio evo lucano” di Colobraro con “Oliamoci bene. La rete delle “Città dell’Olio” a cui questa amministrazione ha deciso di investire confermandone l’adesione a inizio del mio mandato – ricorda il Sindaco Bennardi – ci offre in chiave strategica l’opportunità di pensare ad un turismo diversificato e soprattutto destagionalizzato, che passi anche dalle nostre eccellenze enogastronomiche. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio ricco di bellezza, di storia, ma anche di sapori e sapienza gastronomica. Il cibo è cultura materiale e il territorio è ricco di prodotti di grande qualità. Oltre all’olio abbiamo il vino e il grano duro, quindi l’eccellenza del pane. Dobbiamo sempre di più puntare su questa triade, per non parlare della frutta del metapontino. Questi sono i nostri giacimenti e l’oleoturismo è uno di quei settori in grande espansione che può offrire a Matera l’occasione attrattiva ma anche un impatto positivo sulle aziende produttrici locali. Matera attende quindi l’esito per la finale incrociando le dita.  

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema

Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare

Matera, il sindaco Nicoletti nomina Draicchio e Casino nuovi assessori

Matera, cinghiali in città: il sindaco Nicoletti firma un’ordinanza urgente

Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2022 17 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente STELLANTIS MELFI, NUOVO STOP DAL 18 AL 21 FEBBRAIO: OLTRE AL DANNO LA BEFFA PER I LAVORATORI
Successivo Sistema sanitario regionale, Cgil: “Bardi convochi con urgenza i sindacati. Centinaia di lavoratori e lavoratrici della sanità esclusi dalla riforma”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?