Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura | Lo prevede un progetto della Flai Cgil e del Consorzio Nova
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura | Lo prevede un progetto della Flai Cgil e del Consorzio Nova
AttualitàLavoro

Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura | Lo prevede un progetto della Flai Cgil e del Consorzio Nova

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 16 febbraio 2022 – L’integrazione socio lavorativa dei migranti stagionali per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura.

È l’obiettivo del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Sud (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto), promosso da Flai Cgil e Consorzio Nova.

Le attività hanno preso il via in Basilicata con la presentazione ufficiale da remoto, alla quale sono intervenuti i partner di progetto (Cestrim, Terra!, Agci), le istituzioni coinvolte (Inps, Ispettorato del lavoro, Prefettura di Potenza e Regione Basilicata), oltre al segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa, al segretario generale della Flai Cgil lucana, Vincenzo Esposito, alla coordinatrice nazionale Diagrammi Sud – Flai Cgil Alessandra De Ioannon e al capo dipartimento Politiche migratorie Flai Cgil nazionale Jean Renè Bilongo. Per la Regione sono intervenute Maria Rosaria Sabia, dirigente agenzia regionale Arlab e la dirigente Elvira Locantore.

In Basilicata è prevista la realizzazione di interventi di integrazione socio lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura che spazieranno dalla ricerca sul fenomeno del caporalato e dello sfruttamento alla formazione di reti interistituzionali; dall’outreach alla presa in carico; dai Piani di azione locali ai Piani di autonomia dei migranti; dall’inclusione socio lavorativa al coinvolgimento delle imprese agricole di qualità; dagli interventi sull’abitare a quelli sul trasporto dei migranti sfruttati in agricoltura.

“Le attività – ha spiegato il segretario generale della Flai Cgil Basilicata, Vincenzo Esposito – sono cominciate già la scorsa estate, tra agosto e settembre, nella campagne lucane interessate dalla raccolta del pomodoro attraverso il sindacato di strada della Flai Cgil.
Sono circa una quarantina gli stranieri stagionali intercettati e che ci auguriamo vogliano prendere parte al progetto. Seguiranno le fasi di sensibilizzazione e presa in carico che sono propedeutiche al percorso di formazione e di integrazione socio lavorativa.

Il progetto, dal grande valore sociale – ha detto Esposito – si offre come un’opportunità per rafforzare la lotta e il contrasto allo sfruttamento e al caporalato in agricoltura mediante una proposta di dignità e di qualità realizzata che vede protagonisti soggetti istituzionali, parti sociali ed economiche, terzo settore.
Affinché il progetto raggiunga gli obiettivi prefissati è necessario che le istituzioni si diano da fare, già da adesso, perché tutte le pratiche burocratiche e amministrative legate all’accoglienza dei migranti stagionali in Basilicata siano portate a compimento.

Per questo motivo la Flai Cgil di Basilicata – ha annunciato Esposito – ha già chiesto la convocazione del tavolo regionale sul caporalato e alla Regione Basilicata di portare avanti tutti gli adempimenti necessari all’accoglienza dei migranti stagionali che a ridosso della primavera già cominciano a insediarsi nelle campagne del Vulture Melfese e del Metapontino.

Lo scorso anno – ha sottolineato Esposito – l’accoglienza è stata tardiva e inefficiente. Con tutte le risorse a disposizione e con i progetti già pronti per i centri di accoglienza di Palazzo San Gervasio e Città della pace a Scanzano Jonico quanto si è verificato lo scorso anno è inaccettabile.

In particolare a Boreano e Gaudiano, a Venosa, sono già stati stanziati i fondi per la realizzazione di due villaggi, ma non è ancora partito nulla. Chiediamo pertanto alla Regione – ha concluso il segretario della Flai Cgil regionale – di predisporre fin d’ora quanto necessario per garantire un’accoglienza dignitosa a questi lavoratori”.

Il progetto Di.Agr.A.M.M.I. è approvato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche d’Integrazione all’interno dell’avviso 1/2019, per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale –ON2 Integrazione – e sul Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020 Asse 3 – Priorità di Investimento 9i – Obiettivo Specifico 9.2.3 Sotto Azione III – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag contrasto sfruttamento lavoro in agricoltura, flai cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2022 16 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Pubblicato l’avviso del Comune “Hubout Spazio ai Giovani” per offrire spazi a giovani under 35
Successivo Ospedale San Carlo di Potenza | La cardiochirurgia punto di riferimento nazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?