Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per aiutare gli orfani di femminicidio attivo anche in Basilicata il progetto “Respiro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per aiutare gli orfani di femminicidio attivo anche in Basilicata il progetto “Respiro”
Attualità

Per aiutare gli orfani di femminicidio attivo anche in Basilicata il progetto “Respiro”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 16 febbraio 2022 – E’ attivo anche in Basilicata il progetto RESPIRO, Rete di Sostegno per Percorsi di inclusione e Resilienza con gli Orfani speciali.

La finalità del progetto è raggiungere tutti gli orfani speciali, figli e figlie dei femminicidi, con un modello di intervento e di cura che tenda alla standardizzazione ma salvaguardi e promuova la prossimità e le relazioni personali.

”Respiro” si basa su una rete molto ampia di partner, uno per regione, e vede come capofila la Cooperativa Sociale Irene ‘95, impegnata da 25 anni in servizi e progetti a favore di bambini e famiglie in difficoltà.

In Basilicata unico soggetto di riferimento è il il Ce.St.Ri.M. Onlus – Centro Studi e Ricerche sulle Realtà Meridionali nasce nel 1995 con l’intenzione di offrire servizi alla persona e a ogni individuo in difficoltà.

In questi 25 anni ha realizzato un centro di studi e ricerche per dare corpo alla necessità di formazione; il servizio “Donna e libera”, per accogliere donne vittime di tratta, sfruttamento lavorativo, sessuale e violenza di genere; l’ambulatorio medico “Salam”, per migranti; la “Fattoria Burgentina”, un centro socio-educativo a sostegno di persone diversamente abili; la Fondazione Interesse Uomo, una fondazione antiusura per aiutare persone in gravi difficoltà economiche.
Si occupa anche delle nuove generazioni attraverso progetti di Cultura della Legalità nelle scuole della Regione.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cestrim, progetto respiro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2022 16 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestato ex professore per violenza sessuale su alunno minorenne del Potentino
Successivo Visita in Basilicata della Console tunisina in Sud Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?