Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comune di Potenza avvia la redazione del Piano Sociale di Zona
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Comune di Potenza avvia la redazione del Piano Sociale di Zona
Attualità

Il Comune di Potenza avvia la redazione del Piano Sociale di Zona

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 13 febbraio 2022 – Accesso ai servizi, inclusione, vita autonoma, famiglia e minori: questi i principi cardine dell’azione delle politiche sociali del Comune di Potenza per la redazione del Piano sociale di zona 2022/24.

E’ stata approvata in Giunta, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno, la delibera che dà avvio al processo di adozione del programma inerente alla predisposizione del Piano sociale di zona 2022-2024; attraverso questa deliberazione l’Amministrazione comunale ha approvato il documento contenente le linee guida comunali propedeutiche all’adozione del Piano sociale di zona 2022-2024, corredate di cronoprogramma delle azioni da porre in essere fino alla adozione del Piano e sottoscrizione del relativo Accordo di Programma, previsto quale ultimo atto da adottare nel mese di ottobre 2022.

“Il provvedimento – spiega l’assessore Picerno – rientra tra le attività più significative di questo mandato amministrativo. Il Piano intercomunale dei servizi sociali e sociosanitari è, infatti, lo strumento di programmazione delle politiche sociali e sociosanitarie del territorio, strumento strategico e funzionale per progettare gli interventi e le prestazioni che vanno a definire il ‘sistema integrato dei servizi sociali’. Attraverso questo progetto, l’Amministrazione comunale intende mettere in relazione i vari soggetti, istituzionali e non, operanti sul territorio, al fine di sviluppare e qualificare i servizi sociali comunali, puntando a una sempre maggiore flessibilità della loro azione, nonché a una maggiore capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini, in un’ottica di condivisione, rispetto delle reciproche funzioni e competenze, oltre che a un approccio sinergico con i diversi attori territoriali.

Il nostro obiettivo – prosegue l’assessore Picerno –  è quello di rendere la comunità territoriale protagonista dello sviluppo e della crescita del territorio, avviando e costruendo insieme un percorso di riflessione e di definizione delle politiche sociali.

Il percorso partecipato di individuazione degli orientamenti prioritari degli interventi e i servizi  territoriali prevede un’articolazione per Tavoli di lavoro, intesi quali luoghi di confronto permanente e strutturato, sui seguenti quattro principali Ambiti di intervento: 1) Informazione – Accesso ai servizi – Integrazione Socio sanitaria; 2) Contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione sociale; 3) Sostegno alla disabilità/alla vita autonoma  – Domiciliarità; 4) Sostegno alle responsabilità familiari e tutela dei minori.

Il confronto fra Amministrazione e cittadini, la conseguente redazione del Piano sociale di zona,  l’adozione di un documento programmatico in grado di prefigurare strategie, selezionare priorità, declinare le scelte necessarie per meglio rispondere, attraverso una proiezione su base pluriennale, alle emergenze e alle criticità sociali di questo periodo, rappresentano il modo migliore per diminuire il cosiddetto ‘divario di cittadinanza’, ossia rendere i servizi sociali comunali quanto più in linea con gli standard nazionali in materia di livelli essenziali delle prestazioni sociali. 

Nei prossimi giorni l’Amministrazione promuoverà il relativo Avviso pubblico di manifestazione di interesse a partecipare, rivolto ai diversi soggetti, privati e pubblici, del Terzo Settore, nonché alle organizzazioni sindacali.

Esprimo grande soddisfazione – conclude l’assessore Picerno – per il percorso intrapreso. Nel prossimo futuro, avremo gli strumenti utili per una più efficace ed efficiente  programmazione sociale e territoriale”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Comune di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2022 13 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pietragalla | Agorà del Pd su“Regionalismo differenziato: opportunità per i territori o amplificatore di disuguaglianze?”
Successivo Sanità, il dottor Serafino Rizzo confermato segretario generale della Cisl Medici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?