Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Domani, 11 febbraio, al Cineteatro Don Bosco in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Domani, 11 febbraio, al Cineteatro Don Bosco in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”
Cultura ed Eventi

Potenza | Domani, 11 febbraio, al Cineteatro Don Bosco in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 10 febbraio 2022 – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE, l’opera più famosa di Luigi Pirandello, un testo senza tempo che evoca nuove suggestioni ed emozioni a ogni messa in scena, verrà rappresentato venerdì 11 Febbraio al cineteatro don Bosco di Potenza per il cartellone della “SARTORIA TEATRALE, la stagione teatrale cucita addosso a te”.

Con l’adattamento e la regia di Gianpiero Francese, in scena ci sarà la Compagnia Teatrale Opera, formata da attori professionisti in gran parte lucani: Erminio Truncellito, Giuseppe Ranoia, Nicole Millo, Sarah Ceccio, Isabella Urbano, Carlo Cristoforo, Angela Nicoletti, Pietro Naglieri, Emanuele Asprella, Lucia Bianchi.

Capolavoro della letteratura del Novecento, nato dalle riflessioni sul rapporto tra l’artista e i personaggi della sua fantasia, “Sei personaggi in cerca d’autore” può essere considerato l’apice della poetica pirandelliana: una perfetta tragedia dell’incomunicabilità in cui viene messo in scena, illuminato dall’amara ironia di Pirandello, l’insanabile conflitto tra l’essere e l’apparire che lacera ogni individuo umano. E’ considerata la prima opera della trilogia del “teatro nel teatro”, comprendente “Questa sera si recita a soggetto” e “Ciascuno a suo modo” .

Venne rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell’occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di “Manicomio! Manicomio!”. Fu importante, per il successo dell’opera, la terza edizione, del 1925, dove l’autore aggiunse una prefazione nella quale chiariva la genesi, gli intenti e le tematiche fondamentali del dramma.

I personaggi del dramma di Pirandello appaiono vivi e reali agli occhi del pubblico, ma l’autore non dà loro una forma definitiva, concedendogli invece la massima libertà di espressione e di movimento scenico.
In questo modo l’autore affronta il tema della comunicabilità, ovvero il rapporto tra capocomico e compagnia teatrale che segue senza poter far nulla le vicende dei sei personaggi. Non c’è immedesimazione e i fatti vengono rappresentati con artificiosità.
La conseguenza è che da un certo punto in poi, la scena viene rubata dai personaggi. Nel dramma di Pirandello emerge, infatti, quella che è la discordanza tra attore e personaggio e che rende l’opera uno dei testi teatrali di maggior rilievo della letteratura italiana.

L’evento è inserito all’interno della “ SARTORIA TEATRALE – la stagione teatrale cucita addosso a te”, la nuova proposta culturale della città di Potenza nata dalla collaborazione fra i gestori della sala Metropolis srls e il gruppo Opera e con il patrocinio del Comune di Potenza.

I prossimi appuntamenti saranno:
venerdì 25 Febbraio con Fabio Concato e Musici in concerto per il “MUSICO AMBULANTE TOUR”,
Sabato 12 Marzo con Carlo Buccirosso in “LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PERBENE”
Sabato 26 Marzo con l’Orchestra Suoni del Sud in “NOTE DI CELLULOIDE”, recupero della data rinviata lo scorso mese di dicembre.

Ingresso dalle ore 20:00, sipario alle ore 21:00. Biglietti per tutti gli spettacoli disponibili e in vendita online su cineteatrodonbosco.com o al botteghino del Cineteatro don Bosco (tel. 0971.445921 – 375 5789461) tutti i giorni dalle 18:30 alle 21:30 e il martedì e giovedì anche dalle 11 alle 13.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag sei personaggi in cerca d'autore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2022 10 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Cosa i genitori hanno insegnato loro?” | Il caso del ragazzo paraplegico offeso e deriso a Potenza
Successivo Domani a Maratea la cerimonia di intitolazione di una piazza a Nino Postiglione, pioniere delle radio libere italiane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?