Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I tempi cambiano, Anna Maria Scalise Sindaca di Ruoti vince la sua battaglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I tempi cambiano, Anna Maria Scalise Sindaca di Ruoti vince la sua battaglia
Attualità

I tempi cambiano, Anna Maria Scalise Sindaca di Ruoti vince la sua battaglia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 8 febbraio 2022 – Liliana Guarino, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, interviene con la nota che pubblichiamo sulla vicenda giudiziaria che ha coinvolto amministratori, funzionari pubblici, membri delle forze dell’ordine (VEDI), che ha fatto emergere un vergognoso accanimento nei confronti della Sindaca di Ruoti, Annalisa Scalise (foto di copertina).

Liliana Guarino, Consigliera di Parità Porivncia di Potenza

“Le indagini riguardanti specifiche attività definite delittuose che hanno portato all’arresto di consiglieri comunali e funzionari pubblici corrotti, hanno fatto emergere – scrive la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza – la bruttissima vicenda di stalking consumata ai danni della Sindaca di Ruoti Anna Maria Scalise, in primis, e di altri consiglieri di maggioranza.

Esprimo a tutti, ma alla Sindaca Scalise in particolare, la mia profonda vicinanza per la tenacia e il coraggio dimostrato nel non lasciarsi intimorire e nel non demordere dinanzi a siffatti atteggiamenti vessatori e persecutori.

Un tempo per liberarsi di donne ritenute ormai non più utili ad un progetto iniziale, dopo averle sfruttate, bastava descriverle come “nevrasteniche e squilibrate” e farle internare.

Si può dire che dopo tante battaglie ciò non accade forse più, tuttavia il potere in mani ancora maschili si attrezza con modalità più nuove e più attuali, ma altrettanto screditanti per riproporre una storia di ostilità nei confronti delle donne che in fin dei conti non cambia. Quando occorre eliminare qualcuno non più funzionale ad un bieco progetto di convenienza, si procede senza scrupoli e, se si tratta di una donna, competente e determinata a non farsi sopraffare, si può ricorrere a tutti i metodi, ivi compresi, quelli della diffamazione, del pettegolezzo cattivo e calunnioso, delle minacce, dello stalking.

E’ molto più facile per un uomo generare chiacchiericcio offensivo sulla onorabilità di una donna che per la stessa far comprendere la disonestà di comportamenti perpetrati ai danni di una comunità che vive di clientele e raccomandazioni.

Occorre rivolgersi alla legge, sporgere denunce per dare segnali di cambiamento e fare in modo che si ripristini la verità e si svelino le trame occulte di un potere che vuole ancora alimentare dinamiche medioevale di sottomissione e prepotenza, cosicché luoghi e procedure gestite sempre da uomini cominciano ad essere messe in discussione da un nuovo modo di fare politica, quella bella, quella delle donne che non cedono alle consuetudini, agli accordi beceri, alla cultura della sopraffazione, in un Sud che potrà uscire dalla sua condizione di arretratezza solo se cambia la cultura del calpestare le regole.

Questa regione è troppo malata di maschilismo, vive di astio e di rancori trasversali.

E’ dalle donne che bisogna ripartire per smuovere le coscienze, per diffondere una cultura rispettosa della dignità delle persone, della qualità della vita, di una società civile attenta, partecipativa, solidale per scrivere una pagina di storia nuova, se ne avverte troppo il bisogno”. 

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag annalisa scalise, Liliana Guarino, sindaco ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Febbraio 2022 9 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente EDILIZIA, MERRA RISPONDE A CIFARELLI: “IN BASILICATA PRATICHE SNELLE E VELOCI”
Successivo Dal 19 febbraio prossimo torna in edicola la Gazzetta del Mezzogiorno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?