Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MATERA | Il Comune intitola una strada a Elisa Springer, superstite dell’Olocausto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > MATERA | Il Comune intitola una strada a Elisa Springer, superstite dell’Olocausto
Ambiente e TerritorioAttualitàMATERA

MATERA | Il Comune intitola una strada a Elisa Springer, superstite dell’Olocausto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Martedì 8 febbraio 2022 – Il Comune di Matera promuove la cultura della memoria e della pace intitolando una strada a Elisa Springer, superstite dell’Olocausto. – Sostiene l’assessore alla Cultura del Comune di Matera Tiziana D’Oppido – Autrice di memorie sulla sua esperienza di deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e coraggiosa testimone della Shoah italiana.Elisa Springer era legata a doppio filo con Matera.Numero di matricola A-24020, riuscì a sopravvivere alle terribili condizioni di vita dei campi di concentramento di Auschwitz, Bergen-Belsen (dove conobbe personalmente Anna Frank) e Theresienstadt e, dopo la liberazione, si trasferì a vivere nel Sud Italia. A Matera, dove si era trasferita dopo la scomparsa di suo figlio, portò a più riprese la sua toccante testimonianza, tenendo decine di lezioni sul valore della pace e sul rispetto della dignità umana, incontrando ripetutamente studenti delle scuole medie inferiori e superiori e organizzando eventi culturali da sola o con ospiti illustri come don Ciotti e Moni Ovadia, in cui ripercorse la sua storia con la speranza di trasformare l’odio e il dolore in forza e tolleranza. Matera le conferì la cittadinanza onoraria nel 2002. Elisa Springer donò il suo archivio personale alla Fondazione materana che porta oggi il suo nome e si spense nel 2004 all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Il processo che quest’amministrazione sta perseguendo sulla toponomastica al femminile si lega quindi oggi alla cultura della memoria, unico antidoto al ripetersi di orrori come quello vissuto col nazismo. Ricordare è fondamentale ed è impegno di ognuno di noi rafforzare il senso di fratellanza, il valore della diversità e la convivenza pacifica tra le diverse culture e civiltà. È inaccettabile, nel 2022, assistere a episodi di antisemitismo e di pregiudizio – riportati dalla cronaca – verso chi è considerato diverso. Nelle parole di Elisa Springer: «Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l’unico modo per sperare che quell’indicibile orrore non si ripeta, è l’unico modo per farci uscire dall’oscurità. E allora, se la mia testimonianza, il mio racconto di sopravvissuta ai campi di sterminio, la mia presenza nel cuore di chi comprende la pietà, serve a far crescere comprensione e amore, anch’io allora, potrò pensare che, nella vita, tutto ciò che è stato assurdo e tremendo, potrà essere servito come riscatto per il sacrificio di tanti innocenti, amore e consolazione verso chi è solo, sarà servito per costruire un mondo migliore senza odio, né barriere.Un mondo in cui, uomini liberi, capaci e non schiavi della propria intolleranza, abbattendo i confini del proprio egoismo avranno restituito, alla vita e a tutti gli altri uomini, il significato della parola “libertà”.»Una scelta fortemente simbolica – conclude il Sindaco Bennardi – per rafforzare il valore della memoria, del ricordo ed elogio della tolleranza e fratellanza tra i popoli.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2022 8 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Studentato di #Matera, Perrino (M5s): “In attesa dell’ennesimo annuncio i lavori sono ancora al palo”
Successivo Regione Basilicata: nuovo Ufficio di Presidenza e nuova Giunta entro i prossimi 10 giorni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?