Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’11 febbraio XXX Giornata Mondiale del Malato | Don Mario Galasso: “La vicinanza al malato deve svilupparsi in un cammino di carità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’11 febbraio XXX Giornata Mondiale del Malato | Don Mario Galasso: “La vicinanza al malato deve svilupparsi in un cammino di carità”
Attualità

L’11 febbraio XXX Giornata Mondiale del Malato | Don Mario Galasso: “La vicinanza al malato deve svilupparsi in un cammino di carità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 8 febbraio 2022 – Con una lettera inviata ai direttori diocesani per la Pastorale della Salute, agli operatori pastorali, sanitari, ai volontari delle associazioni, ai ministri straordinari della comunione e alla Conferenza Episcopale di Basilicata, don Mario Galasso, Direttore dell’Ufficio Regionale per la Pastorale della Salute, offre una serie di riflessioni alla vigilia della trentesima Giornata Mondiale del Malato che ricorre venerdì 11 febbraio.

La ricorrenza annuale – ricorda don Mario – ” nella Memoria liturgica della Beata Vergine Maria Nostra Signora di Lourdes. Il tema scelto da Papa Francesco: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso”

L’attenzione dell’ufficio regionale per la pastorale della salute della conferenza episcopale di Basilicata per il quale presiedo – prosegue don Mario – è coadiuvato dall’organo della consulta regionale vuole raggiungere tutta la comunità del nostro territorio, tanto alle persone sofferenti nei nosocomi, nelle case di cura, nelle residenze per gli anziani, a tutti gli operatori sanitari che ogni giorno prestano attenzione ad ogni persona fragile nel corpo e nello spirito con amore e professionalità.

La Giornata Mondiale del Malato compie 30 anni ed il versetto lucano scelto (Lc 6,36) per illuminare il senso ed il significato ben esprime l’intenzione originaria di questo evento ecclesiale, voluto da San Giovanni Paolo II come “occasione per crescere nell’atteggiamento di ascolto, di riflessione e di impegno fattivo di fronte al grande mistero del dolore e della malattia”.

Il nostro agire compassionevole verso gli altri non è mai autonomo e sorgivo ma è sempre una ri- sposta ad un amore misericordioso che ci precede e ci accompagna.

Questa consapevolezza spirituale – sostiene don Mario Galasso – è fondamentale per liberare la relazione di cura da ogni ombra di pietismo: colui che cura e colui che viene curato sono entrambi da sempre amati da Dio di amore gratuito e misericordioso.

Possiamo prenderci cura dell’altro perché prima un ALTRO si è preso cura di noi.

Il Vangelo ci aiuta infatti a comprendere che il prossimo (soprattutto le fragilità fisiche) è il volto visibile di Dio: non possiamo essere misericordiosi con Dio ma possiamo esserlo coi nostri fratelli (cfr. 1 Gv 4,20).

Le nostre opere di misericordia sono fatte perché abbiamo ricevuto misericordia e non per ricevere misericordia.

La vicinanza al malato non può risolversi – sostiene don Mario – in un’assistenza episodica ma deve svilupparsi in un “cammino di carità” che porta a crescere nella relazione di fraternità.

Questa reciproca crescita umana e spirituale permetten Ma di cogliere nel dramma della malattia uno spiraglio di luce che illumina di significato l’esistenza.

Il Papa attraverso il Magistero ci ricorda: Fratelli tutti, 54-55, “Dio infatti continua a seminare nel- l’umanità semi di bene.

La recente pandemia ci ha permesso di recuperare e apprezzare tanti compagni e compagne di viaggio che, nella paura, hanno reagito donando la propria vita.

Siamo stati capaci di riconoscere che le nostre vite – prosegue nella lettera don Mario – sono intrecciate e sostenute da persone ordinarie che, senza dubbio, hanno scritto gli avvenimenti decisivi della nostra storia condivisa: medici, infermieri e infermiere, farmacisti, addetti ai supermercati, personale delle pulizie, badanti, trasporta- tori, uomini e donne che lavorano per fornire servizi essenziali e sicurezza, volontari, sacerdoti, religiose.. hanno capito che nessuno si salva da solo”.

San Giovanni Paolo II nel Magistero dinanzi al mistero della malattia: “Il mondo dell’umana soffe- renza invoca, per così dire, senza sosta un altro mondo: quello dell’amore umano; e quest’amore disinteressato che si desta nel suo cuore e nelle sue opere, l’uomo lo deve, in un certo senso, alla sofferenza”.

Questo cammino caritativo cristiano individua “nell’ospitalità la dimensione antropologica che rias- sume e collega le diverse forme della prevenzione, della cura e della riabilitazione.

Celebrando la prossimità dell’atto curativo, l’ospitalità evoca i significati antichi, per cui al luogo della cura è stato dato il nome di “ospedale”.

Il nostro grazie ai nostri Vescovi di Basilicata, della loro premurosa vicinanza al mondo della salute, il saluto in special modo del Presidente della Commissione Carità e Salute S.E Vincenzo Orofino che con attenzione si fa carico alle fragilità e alla carità.

La memoria liturgica di Nostra Signora di Lourdes, legata ormai in maniera indissolubile alla Gior- nata Mondiale del Malato, ci mostra, in maniera quasi visibile, lo stretto legame fra l’esperienza della grazia e la conseguente carità fraterna.

A Maria Nostra Signora di Lourdes chiediamo per la Sua intercessione presso Suo Figlio che – conclude don Mario Galasso – non manchi la presenza accanto a ciascun essere umano sofferente nel corpo e nello spirito sia sempre costante, è ogni sofferente possa avvertire il calore del cuore di Cristo, che non cessa mai di amarci.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag giornata mondiale del malato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Febbraio 2022 8 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Riaperta la tratta cittadina delle Ferrovie Appulo-Lucane tra Potenza Santa Maria e Potenza Inferiore
Successivo Percuote e ferisce la madre: arrestato 37enne potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?