Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo il caso Tisci, stato di agitazione dei dipendenti dell’Arpab: chiedono una guida più credibile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dopo il caso Tisci, stato di agitazione dei dipendenti dell’Arpab: chiedono una guida più credibile
AttualitàLavoroSalute

Dopo il caso Tisci, stato di agitazione dei dipendenti dell’Arpab: chiedono una guida più credibile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

o

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 febbraio 2022 – Stato di agitazione del personale dell’Arpab dopo lo scandalo scoperto dai Nas dei Carabinieri riguardante il Direttore Amministrativo Antonio Tisci regolarmente in ufficio sebbe da giorni positivo al Covid.

Lo stato di agitazione è stato ufficializzato con una nota da Carmen Sabbatella (Fp Cgil), Giuseppe Bollettino (Cisl Fp), Giuseppe Verrastro (Uil Fpl), Giampaolo Mecca (F.s.i. Usae).  

“Quella dell’Arpab – affermano – è una vicenda paradossale: un ente che nasce per la tutela della salute dei cittadini con a capo chi, invece, mette a rischio in modo irresponsabile quella dei propri collaboratori.
Una situazione che noi, come organizzazioni sindacali, abbiamo più volte portato all’attenzione della Regione Basilicata attraverso tutte le azioni che, congiuntamente e singolarmente, abbiamo posto in essere già da mesi: dalla denuncia dell’uso “personalizzato” dei fondi per la formazione e lo straordinario alla mancata nomina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

I contrasti con il direttore – si ricorda nella nota – hanno raggiunto l’apice a seguito di una partecipata assemblea dei lavoratori che, in modo quasi unanime, avevano rimesso al mittente la richiesta dello stesso di aumentare i fondi per lo straordinario, senza fornire alcuna informativa sull’impiego delle somme eccedenti. Una serie di eventi che hanno riguardato singoli lavoratori impiegati in attività difformi rispetto alla loro professionalità e al loro inquadramento.

Da tempo abbiamo segnalato – proseguono Sabbatella, Bollettino, Verrastro e Mecca – la mancata approvazione del regolamento organizzativo, quindi l’applicazione impropria di un atto non sottoposto al controllo di legittimità da parte della Regione Basilicata. Solo oggi il dipartimento Ambiente si esprime con una lunga nota in merito, dichiarando decaduto tale regolamento e tutti gli atti consequenziali e discendenti.

I lavoratori dell’Arpab, di contro, profondono quotidianamente il loro impegno nella difesa dell’ambiente, e, indirettamente, in quella della salute della popolazione lucana.
È un impegno mai disgiunto dal rispetto di procedure, protocolli, regolamenti e sopratutto leggi, che vestono di credibilità il risultato del loro lavoro. Da anni, in più occasioni, è stata scalfita questa credibilità, che i lavoratori puntualmente cercano di ricostruire, tessendo una tela che ogni volta viene disfatta da altri.

Per queste ragioni proclamiamo oggi lo stato di agitazione dei lavoratori dell’Arpab e chiediamo a gran voce di riconsegnare all’Arpab una guida credibile, che valorizzi i suoi lavoratori, assicurando trasparenza ed equità, e le permetta di apparire autorevole nel chiedere ai controllati il rispetto delle normative ambientali” concludono i responsabili sindacali.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag arpab, Carmen Sabbatella (Fp Cgil), Giuseppe Bollettino (Cisl Fp), Giuseppe Verrastro (Uil Fpl)
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2022 7 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prevenire il bullismo, impegno costante per non lasciare nessuno solo
Successivo Crisi Regione Basilicata, Coviello (FdI): “Le dimissioni vanno formalizzate e non solo minacciate”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?