Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nella “ Giornata dei calzini spaiati” Unicef Potenza incontra la quarta B della scuola primaria di Bella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nella “ Giornata dei calzini spaiati” Unicef Potenza incontra la quarta B della scuola primaria di Bella
Attualità

Nella “ Giornata dei calzini spaiati” Unicef Potenza incontra la quarta B della scuola primaria di Bella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 4 febbraio 2022 – Mario Coviello, Presidente di Potenza dell’Unicef racconta in questa nota la significativa esperienza vissuta, tornando nella scuola di Bella che, come lui stesso afferma, “è stata la mia vita per oltre 40 anni”.
“La maestra Teresina Esposito mi ha invitato alla vigilia della “ Giornata dei calzini spaiati” perché il disegno del suo alunno di quarta B Andrea Gugliotta “ L’istruzione è l’arma più potente” è stato scelto per illustrare il mese di luglio del calendario regionale UNICEF 2022.

In qualità di presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza arrivo alle 8,45 in un’aula ampia con dieci bambine e bambini che mi salutano con un sorriso e mi mostrano una lavagna con tanti calzini colorati appesi ad un corda.

Ai lati della lavagna – racconta Coviello – una poesia di Roberto Piumini e la locandina della giornata : IL CALZINO PUZZLE: i tasselli di un puzzle sono tutti diversi eppure si incastrano perfettamente tra loro fino a diventare un’unica immagine, un paesaggio, un’unica armonia. Ognuno di noi è un pezzetto diverso per capacità, caratteristiche, passioni, emozioni, gesti, pensieri. Un pezzetto che si incastra ad altri, molti altri.

Mi presento e spiegando il logo dell’Unicef della mia casacca ciano e distribuendo a sei alunne/i che ho chiamato attorno a me il plumpynut, il nutrimento salvavita, le bustine di vitamine, le pillole per rendere l’acqua potabile, l’ago per le vaccinazioni, la zanzariera e il centimetro per misurare il polso dei bambini in fin di vita a causa dell’insufficiente nutrizione, racconto cosa fa l’Unicef in 192 paesi nel mondo e perché ho bisogno del loro aiuto.

Andrea illustra poi a tutta la classe il suo disegno: una fabbrica laboratorio che nutre con l’istruzione i bambini di tutto il mondo e li difende così dall’ignoranza, dai matrimoni precoci, dal lavoro minorile.

E il suo disegno ci dà la possibilità – prosegue Coviello – di parlare dei rapporti tra gli alunni e con il maestro Adolfo Sacco e le maestre Teresina Esposito, Carmelina Tarantino e Marianna Lo Sasso.
Con sincerità confessano che la scuola in questi due anni a loro è mancata molto per le lezioni a distanza e soprattutto perché non hanno potuto vivere in classe con i compagni e le compagne l’avventura della conoscenza, la ricchezza dello scambio”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2022 5 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’immobilismo al Comune di Potenza denunciato dai consiglieri del Centrosinistra
Successivo Aggredisce l’ex convivente in una stazione di servizio, provvidenziale l’intervento dei Carabinieri che lo arrestano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?