Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza integrata e urbana | Ne ha parlato a Potenza il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sicurezza integrata e urbana | Ne ha parlato a Potenza il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Ambiente e Territorio

Sicurezza integrata e urbana | Ne ha parlato a Potenza il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 4 febbraio 2022 – Il sistema della sicurezza integrata e gli strumenti di tutela della sicurezza urbana sono stati al centro della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutasi questa mattina in Prefettura.

Su questi temi il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, affiancato dai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, ha incontrato il Presidente della Provincia Rocco Guarino, il Vicesindaco di Potenza Antonio Vigilante, insieme con il referente del coordinamento delle contrade di Potenza Nicola Lombardi ed il Sindaco di Genzano di Lucania Viviana Cervellino.

In apertura di riunione, sono stati illustrati i dati statistici sull’andamento della criminalità nell’ultimo triennio 2019/2021, con un focus particolare sulla voce dei delitti predatori, a livello provinciale e nel comune di Potenza.

Nel complesso, l’andamento della criminalità a livello provinciale fa registrare una flessione che, a fine 2021, si attesta al -10,6% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno prepandemia; nel medesimo periodo, anche le voci relative ai reati predatori registrano tutte un segno negativo (in particolare, i furti -27,8% e le rapine -6,5%).

Stesso andamento viene rilevato nella città di Potenza, con una flessione che, a fine 2021, è del -17,12% sul totale complessivo dei delitti, rispetto allo stesso periodo del 2019; analogamente, in significativa flessione le voci relative ai delitti predatori (i furti -40,67% e le rapine -60%).

Pur in presenza di un trend in diminuzione dell’andamento dei fenomeni criminali, il Prefetto Campanaro ha rimarcato l’importanza centrale e strategica delle sinergie interistituzionali sul versante della tutela del bene sicurezza, nella consapevolezza che le criticità rinvenibili nel tessuto dei centri urbani sono il frutto di una serie di concause e che la risposta ai fenomeni che incidono negativamente sulla stessa sicurezza urbana non può essere affidata agli interventi di un singolo interlocutore, ma richiede stabili sinergie e forme di collaborazione.

“La sicurezza urbana – ha sottolineato in particolare il Prefetto – è un bene pubblico da perseguire a livello locale attraverso strumenti diversificati, tra cui la riqualificazione delle aree più degradate, l’eliminazione dei fattori di marginalità ed esclusione sociale, la prevenzione della criminalità ed il rispetto della legalità e della convivenza civile, strumenti tutti che devono integrarsi efficacemente con l’attività di contrasto delle Forze di polizia”.

Il Prefetto ha, quindi, presentato agli amministratori locali del capoluogo un percorso di condivisione finalizzato alla realizzazione di Patti per la sicurezza, dando una cornice istituzionale a molte forme di collaborazione già positivamente avviate e sviluppando ulteriormente forme di sinergia sui fronti ritenuti più strategici per la sicurezza della provincia (dalla implementazione dei sistemi di videosorveglianza, all’avvio di percorsi formativi congiunti per le Forze di Polizia statali e locali, dalla promozione e tutela della legalità al controllo di vicinato, sino alla promozione di iniziative di inclusione e protezione della solidarietà sociale).

A fine seduta, il Prefetto ha preannunciato la convocazione nei prossimi giorni della prima riunione itinerante del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nella città di Venosa (PZ), insieme con i 10 Sindaci della zona dell’Alto Bradano (Venosa, Genzano di Lucania, Banzi, Maschito, Lavello, Montemilone, Forenza, Palazzo San Gervasio, Ripacandida e Ginestra), ove si è registrata di recente una recrudescenza dei reati predatori.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag prefetto potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2022 4 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I Nas denunciano il DG dell’Arpab: positivo al Covid, Tisci era regolarmente in ufficio
Successivo Cisl e Anolf sostengono la campagna contro le mutilazioni genitali femminili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?