Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rilancio del polo industriale di Tito | Confronto tra istituzioni, imprenditori e associazioni datoriali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rilancio del polo industriale di Tito | Confronto tra istituzioni, imprenditori e associazioni datoriali
Ambiente e TerritorioEconomia

Rilancio del polo industriale di Tito | Confronto tra istituzioni, imprenditori e associazioni datoriali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 3 fennraio 2022 – Avanzare con proposte operative per riqualificare l’area industriale di Tito. Con questo esito si è concluso l’incontro tenutosi al Centro Polifunzionale Caritas di Tito Scalo che ha visto la partecipazione degli imprenditori locali e delle associazioni datoriali.

A fare gli “onori di casa” S.E. Mons. Salvatore Ligorio, vescovo metropolita di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo che ha introdotto il dibattito.

All’incontro sono intervenuti il Sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone, l’assessore regionale alle Attività Produttive Franco Cupparo, Giusy Lovecchio della direzione strategica dipartimentale, l’amministratore unico della società Apibas Luigi Vergari, il presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma ed imprenditori della zona.

Da sinistra: l’amministratore Unico di Api-Bas Luigi Vergari,l’assessore regionale Francesco Cupparo, il Vescovo mons. Salvatore Ligorio, il Sindaco di Tito, Graziano Scavone

Nel suo intervento Scavone ha voluto evidenziare, in particolare, quanto “il costante confronto tra le istituzioni e le forze produttive e sociali sia determinante per individuare soluzioni operative” e che “il ruolo dei Comuni deve essere di supporto ad una nuova fase pianificatoria, di promozione industriale e di semplificazione amministrativa”.

Inoltre, il sindaco Scavone ha sottolineato “la necessità di definire gli insediamenti produttivi in maniera coerente con le declinazioni dell’area e che i processi di riqualificazione in corso hanno bisogno di un avanzato sistema di governo del territorio.
Occorre presentare il piano di gestione operativa ordinaria e straordinaria delle aree industriali ed i programmi per il rilancio e la riconversione delle aree produttive e per l’attrazione di nuovi investimenti, oltre ai progetti di reinfrastrutturazione per recuperare il divario infrastrutturale esistente e potenziare innanzitutto le infrastrutture idriche, viarie ed energetiche del polo produttivo di Tito” .

Gli imprenditori nei loro interventi, a partire da quello del presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma, hanno sottolineato “la necessità che si recuperi in fretta una gestione operativa sulla manutenzione ordinaria e che questa fase impone una velocizzazione dei processi affinché si colgano le opportunità di agganciare la ripresa produttiva”.

Al termine della discussione, l’assessore regionale Cupparo ed i dirigenti intervenuti del dipartimento delle Attività Produttive hanno assunto l’impegno a definire, di concerto con Apibas e il Comune di Tito, interventi infrastrutturali a valere sul finanziamento da 20 milioni di euro, di cui si attende il decreto da parte del Ministero per il Sud, per indirizzare l’utilizzo delle risorse non tanto e non solo per l’infrastrutturazione dell’area individuata come Zes, ma anche e soprattutto di potenziare le infrastrutture già esistenti nell’area industriale.

Oltre a ciò, il dipartimento Attività Produttive valuterà la concessione di un finanziamento straordinario, se necessario anche attraverso il Comune di Tito, per intervenire quanto prima sulle emergenze prioritarie quali il miglioramento della viabilità principale e secondaria nell’area industriale.

Inoltre l’amministratore unico Vergari, nel presentare quanto prodotto dalla società Apibas nei cinque mesi dalla sua costituzione, si è impegnato a costituire un tavolo tecnico permanente con Regione Basilicata e Comune di Tito che possa sviluppare al meglio le ipotesi progettuali a valere sui diversi finanziamenti in corso ed aggiornare con un confronto costante tra il territorio e le parti sociali anche le diverse necessità che si presentano.

“Sono molto soddisfatto per questo incontro – ha dichiarato il Sindaco di Tito al termine dell’evento – che ha visto la partecipazione di tanti imprenditori in un dibattito aperto e sincero in cui sono state evidenziate criticità storiche dell’area industriale di Tito, ma anche la volontà da parte delle istituzioni di intervenire quanto prima per superarle”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2022 3 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Segui 🔴 LIVE la #diretta di “POTENZA ROSSOBLU” di Mercoledì 2 Febbraio 2022
Successivo Stellantis Melfi | La Fiom contraria alla massima flessibilità della prestazione dei lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?