Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si presenta come “ingegnere navale statunitense”e la costringe a versargli somme di danaro con la minaccia di pubblicare foto intime
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Si presenta come “ingegnere navale statunitense”e la costringe a versargli somme di danaro con la minaccia di pubblicare foto intime
CronacaIN EVIDENZA

Si presenta come “ingegnere navale statunitense”e la costringe a versargli somme di danaro con la minaccia di pubblicare foto intime

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 31 gennaio 2022 – La Polizia di Stato di Matera ha eseguito un provvedimento di Fermo di indiziato di delitto nei confronti di un trentenne di nazionalità nigeriana, residente a Marconia di Pisticci, disposto dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Matera in ordine ai reati di estorsioni continuate e aggravate, tentate e consumate e di diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite (cosiddetto revenge porn), ipotizzati ai danni di una donna residente fuori regione.

Denunciato quanto stava accadendo, la Squadra Mobile e la Sezione della Polizia Postale di Matera hanno svolto le indagini che hanno portato all’individuazione dell’uomo e di soggetti con lui concorrenti.

La donna era stata contattata sulla piattaforma social “Instagram” da qualcuno che, tramite un falso profilo, era riuscito a carpirne la fiducia e aveva iniziato con la stessa una relazione, dapprima solo amicale e successivamente più stretta.
La vittima, invaghitasi del sedicente “ingegnere navale statunitense”, era stata dallo stesso indotta a inviargli delle foto, alcune delle quali ritraevano le sue parti intime.

Era stata poi indotta dal presunto amico a effettuare dei cospicui bonifici in suo favore su alcune carte prepagate.
Quando poi la donna si è rifiutata di versare ulteriori somme, l’uomo ha iniziato a pretenderle con insistenza minacciandola di inviare le sue foto intime ai suoi familiari e amici su Facebook.

La persona offesa ha continuato allora a versare altre somme sulle carte indicate dall’indagato, fino a un’ultima insostenibile cospicua richiesta, dopo la quale ha deciso di presentare denuncia.
Visto il rifiuto della donna, l’indagato avrebbe messo in atto le sue minacce inviando le foto delle sue parti intime a tre suoi amici su Facebook.

In totale, le somme versate ammontano a 24.052 euro.

Attesi i gravi indizi di colpevolezza emersi a carico del nigeriano e vista la sussistenza di un concreto pericolo di fuga, l’Autorità giudiziaria procedente ha disposto il provvedimento di Fermo a carico dell’uomo che è stato condotto in carcere.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag polizia, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2022 31 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pomarico | Continua il processo di transazione ecologia
Successivo Solenne celebrazione religiosa a Bella per ricordare l’appuntato dei Carabinieri Fezzuoglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?