Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pomarico | Continua il processo di transazione ecologia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pomarico | Continua il processo di transazione ecologia
Ambiente e Territorio

Pomarico | Continua il processo di transazione ecologia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 321 gennaio 2022 – “Dopo aver fatto un passaggio epocale su tutto il centro urbano, il percorso di transazione ecologia continua a Pomarico,passando per il cimitero in cui abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 10 kW con annesso sistema di accumulo di energia sulle cappelle cimiteriali, tale sistema ci permetterà di utilizzare l’energia del sole di giorno e con le batterie di accumulo alimenterà con energia verde il nostro cimitero anche di notte”.

Lo afferma il Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini.

2Tutto questo – prosegue – si traduce in una sostanziale diminuzione del consumo di energia del 60-70%, che a sua volta si traduce in un risparmio concreto per i cittadini che pagheranno un canone di energia elettrica mensile molto ridotto o quasi nullo per quanto riguarda i costi delle lampade votive.


Con queste operazioni, si conferma l’attenzione verso i bisogni dei propri cittadini e allo stasso tempo attenta all’ambiente e alla transizione ecologica in atto in tutto il mondo.
Nei prossimi mesi – conclude Mancini toccherà a tutti gli impianti sportivi ricadenti sul nostro territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag pomarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2022 31 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per Fiom Cgil non è sufficiente ripristinare l’illuminazione nell’area industriale di Melfi per garantire sicurezza ai lavoratori
Successivo Si presenta come “ingegnere navale statunitense”e la costringe a versargli somme di danaro con la minaccia di pubblicare foto intime
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?