Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Fiom Cgil non è sufficiente ripristinare l’illuminazione nell’area industriale di Melfi per garantire sicurezza ai lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per Fiom Cgil non è sufficiente ripristinare l’illuminazione nell’area industriale di Melfi per garantire sicurezza ai lavoratori
Attualità

Per Fiom Cgil non è sufficiente ripristinare l’illuminazione nell’area industriale di Melfi per garantire sicurezza ai lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 31 gennaio 2022 – Nell’area industriale di Melfi in prossimità di tutte le aziende dell’indotto le luci finalmente sono state ripristinate così come concordato nell’incontro con il prefetto e le organizzazioni sindacali lo scorso 11 gennaio.

“È solo una prima risposta alle rivendicazioni che da tempo la Fiom Cgil ha rivolto alle istituzioni regionali per garantire la sicurezza delle aree industriali lucane a partire da quella di Melfi – afferma Giorgia Calamita, della segreteria regionale della Fiom Cgil Basilicata -.

Il rammarico è che l’intervento sia avvenuti solo a seguito del tragico evento del 18 dicembre, quando ha perso la vita una lavoratrice. Solo dopo, purtroppo, la politica regionale ha ascoltato la voce del sindacato e dei lavoratori che hanno dovuto scioperare e manifestare affinché si mettesse al centro il tema della sicurezza e della salvaguardia della vita delle persone.

Riteniamo che all’illuminazione dell’area industriale – continua Calamita – debbano seguire, in tempi rapidissimi, tutte le altre azioni individuate per superare la pericolosità di questa strada frequentata da tantissimi lavoratori e mezzi.
Non è sufficiente l’illuminazione, sono necessarie ulteriori implementazioni delle misure atte a garantire la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori che si avvicendano sui tre turni per recarsi a lavoro.

La Fiom ritiene che non sia più sostenibile la superficialità e l’assenza delle istituzioni sull’area industriale di Melfi – prosegue Calamita – .
Pertanto, è fondamentale accelerare sui tempi di realizzazione degli interventi previsti, da effettuarsi anche su tutte le arterie viabili, considerato il loro stato di abbandono e di rischio, e causa di molti infortuni per tanti lavoratori.

Chiediamo di ripristinare la segnaletica stradale, in particolar modo in prossimità degli attraversamenti pedonali corrispondenti alle uscite delle aziende, regolamentare i percorsi e le fermate degli autobus rispetto alle reali esigenze dei lavoratori, intensificare i controlli delle forze di polizia su tutta l’area, ridurre i limiti di velocità, riattivare il Comitato regionale per la prevenzione e sicurezza (allargato alle organizzazioni sindacali), rafforzare il personale ispettivo e di vigilanza dei luoghi di lavoro.

Sono ancora troppe le ombre nell’area industriale di Melfi – conclude Calamita – La Fiom Cgil continuerà a rivendicare la sicurezza e la salute delle lavoratrici e dei lavoratori e si farà carico di sollecitare tutte le istituzione affinché siano realizzati gli interventi previsti, in tempi rapidissimi”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag area industriale melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2022 31 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 🔴 Segui LIVE la diretta di “EXTRA TIME” del 30 gennaio 2022
Successivo Pomarico | Continua il processo di transazione ecologia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?