Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Tortorelli (Uil) preoccupante la “pandemia delle disuguaglianze sociali”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Per Tortorelli (Uil) preoccupante la “pandemia delle disuguaglianze sociali”
EconomiaLavoro

Per Tortorelli (Uil) preoccupante la “pandemia delle disuguaglianze sociali”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 28 gennaio 2022 – Parla di “pandemia delle disuguaglianze sociali” il segretario regionale della Uil di Basilicata, Vincenzo Tortorelli (foto di copertina).
Una pandemia – precisa – meno percepibile di quella sanitaria ma decisamente non meno preoccupante: l’Inps registra che, a dicembre 2021, sono stati  14.334 i nuclei familiari lucani per un totale di 28.605 persone che hanno percepito almeno una mensilità tra Reddito di Cittadinanza (12.933 nuclei, 27.020 persone, importo medio 518,72 euro) e Pensione di Cittadinanza ( 1401 nuclei, 1585 persone, importo medio 250,92 euro) con un importo medio tra le due misure di 490,91 euro.

Siamo alla conferma che – afferma Tortorelli – gli effetti negativi della pandemia sul benessere socio-economico delle famiglie non sono certo esauriti e che la povertà, statisticamente definitiva “relativa”, coinvolge nella nostra regione un nucleo familiare su quattro. il tasso di inclusione (rapporto tra il numero di persone coinvolte e la popolazione residente) calcolato dall’Inps in Basilicata è pari al 53 per mille.
Anche il Reddito di Emergenza lo scorso anno ha rappresentato una misura particolarmente richiesta dalle nostre famiglie in disagio sociale: circa 9mila nuclei per quasi 20mila persone con un importo medio mensile di 536 euro.

Tutto questo lo scorso anno mentre da settimane i Centri Caf della Uil, che hanno il compito di rilasciare l’Isee, strumento fondamentale per richiedere Reddito o Pensione di Cittadinanza, stanno registrando numerosissime richieste di aggiornamento dell’Isee 2021 a testimonianza che il ricorso alle misure sociali continua ad essere numericamente notevole anche per il nuovo anno.

Come sindacato – ribadisce Tortorelli – dobbiamo intensificare ogni sforzo, da una parte, di tutela delle fasce più deboli e dall’altra per indicare, concretamente, cosa fare per non lasciare a casa i percettori del Rdc/Redddito Emergenza e per trasformarli da cittadini “invisibili” a protagonisti del proprio destino e di quello delle proprie famiglie.
Tutti tirano in ballo le risorse del Pnrr come opportunità storica ed irripetibile.
E’ tempo di declinare principi e buoni propositi in scelte a partire da progetti, programmi, interventi, azioni e misure verso il superamento dello stato di bisogno economico”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag vincernzo tortorelli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2022 28 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protocollo con il Conai per la raccolta differenziata
Successivo Gestione area industriale di Potenza | Incontro Sindaco Guarente, Amministratore Unico Api.Bas Vergari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?