Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Come difendersi dal Telemarketing | I consigli dell’Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Come difendersi dal Telemarketing | I consigli dell’Adoc
Attualità

Come difendersi dal Telemarketing | I consigli dell’Adoc

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 27 gennaio 2022 – Con il nuovo schema di regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 gennaio di quest’anno, il Registro Pubblico delle Opposizioni è stato esteso anche ai numeri dei cellulari.

Ciò significa che – precisa in una nota il Presidente dell’Adoc Basilicata, Canio D’Andrea – sarà possibile iscrivere in tale Registro il proprio numero di cellulare, oltre che quello di telefonia fissa o il proprio indirizzo postale, per la posta cartacea, e da quel momento in poi si intenderanno anche revocati gli eventuali consensi in precedenza prestati per finalità di marketing.

Si potrà evitare di ricevere chiamate indesiderate sia con operatore, che con sistemi automatizzati.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni (o RPO, istituito nel 2010 e aggiornato nel 2018) è un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.

Le utenze mobili sono comprese, ma solo se presenti negli elenchi telefonici pubblici. Attraverso il Registro è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici (e da fine mese anche i cellulari), da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.

Il telemarketing consiste nel contatto telefonico diretto di tipo commerciale e consiste nella vendita telefonica di beni o servizi (come ad es. offerte di contratti telefonici, contratti di fornitura di energia elettrica e/o gas o addirittura di prodotti come di materassi, attivazione di newsletter, iscrizione a programmi di fidelizzazione, partecipazione a concorso a premio, ecc) oppure nella pubblicizzazione commerciale delle attività e dei prodotti aziendali.

Ma, vediamo come si bloccano le telefonate.

Il consumatore potrà chiedere l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni. L’iscrizione è gratuita ed ha durata indefinita. Difatti, può essere revocata in qualsiasi momento.

L’iscrizione, l’aggiornamento dei dati e la revoca al Registro può avvenire attraverso quattro modalità:

  1. telefonicamente, chiamando al numero verde Rpo 800265265;
  1. inviando una e- mail all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it;
  1. inviando una raccomandata: GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI –ABBONATI – UFFICIO ROMA NOMENTANO – CASELLA POSTALE 7211 – 00162 ROMA RM.
  2. L’operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare sul Registro le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito. L’operatore, infatti, – precisa ancora D’Andrea – è tenuto a registrarsi al Rpo e a comunicare la lista dei numeri che intende contattare.Nel caso le società di telemarketing violino il diritto di opposizione degli utenti rischiano sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro, o per le imprese, fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente.L’Adoc di Basilicata è a disposizione di tutti i consumatori che volessero maggiore informazione e consulenza.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag adoc, Telemarketing
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2022 27 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Covid | Basilicata quinta in Italia per vaccinazioni fascia 5-11 anni
Successivo Avigliano | Cittadinanza onoraria a Cristina di Lagopesole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?