Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Fp Cgil denuncia la carenza di personale negli enti locali della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Fp Cgil denuncia la carenza di personale negli enti locali della Basilicata
EconomiaLavoro

La Fp Cgil denuncia la carenza di personale negli enti locali della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoled’ 26 gennaio 2022 – “Da tempo denunciamo la grave carenza di organico che interessa gli enti del comparto funzioni locali nella nostra regione, carenza che di fatto mette a rischio la concreta attuazione delle misure previste dal PNRR”.

E’ quanto afferma in una nota Giuliana Pia Scarano della Fp Cgil.

“Sono ormai davvero troppi i piccoli Comuni della provincia di Potenza con uno, due dipendenti, con consiglieri ed esecutivo comunale che si sostituiscono nella gestione dei procedimenti amministrativi o si vedono costretti ad affidarsi alle esternalizzazioni di servizi, che rischiano di erodere il perimetro pubblico, perno del sistema sociale del nostro paese.

Una situazione, in verità, che tiene nella morsa l’intera platea delle nostre pubbliche amministrazioni.
I dati recentemente pubblicati da Unioncamere sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025) ne danno la cifra.
Le assunzioni previste tra il 2021 e il 2025 determineranno un aumento di 49.000 dipendenti pubblici rispetto al 2020. Il fabbisogno del settore pubblico nel periodo considerato sarà determinato per oltre il 90% dalla componente di sostituzione, che dovrebbe riguardare oltre 692mila dipendenti nel quinquennio, per un fabbisogno complessivo di circa di 741mila dipendenti.

In particolare, tra il 2021 e il 2025 dovranno essere sostituiti circa 261mila dipendenti dei servizi generali, 243mila occupati nell’istruzione e 188mila nella sanità pubbliche.

In estrema sintesi questi dati ci dicono in maniera chiara che le assunzioni non colmeranno la vorace esigenza di personale essendo a mala pena sufficienti a calmierare le carenze strutturali, acuite dai numerosi pensionamenti.

Siamo ben lontani – precisa Scarano – da quel piano straordinario di assunzioni che da tempo chiediamo a livello nazionale e locale.
Tuttavia, in questo quadro, non può e non devono essere tralasciate le novità introdotte dalla legge 233 del 2021 per gli Enti locali per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che ha aperto alla possibilità di un ventaglio di strumenti per assunzioni a tempo determinato.

Fra questi il fondo piccoli Comuni e le facilitazioni procedurali per coprire l’onere delle assunzioni a tempo determinato effettuate dai comuni fino a 5000 abitanti, che ha visto l’assegnazione al ministero dell’Interno di un fondo di 30 milioni annui dal 2022 al 2026 per accedere al quale i Comuni interessati dovranno fare apposita comunicazione alla funzione pubblica entro il 31 gennaio.

Le assunzioni straordinarie a tempo determinato – ricorda Scarano – sono consentite anche ai Comuni in condizione di deficiarietà strutturale e in riequilibrio finanziario pluriennale. Le assunzioni per il PNRR potranno avvenire anche in deroga al divieto di assumere personale a qualsiasi titolo, in caso di mancato rispetto del termine per l’approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto del bilancio consolidato, nonché in deroga al tetto di spesa per il lavoro flessibile.

Queste spese non rientreranno nel calcolo del limite complessivo alla spesa di personale né questa inciderà sulle entrate correnti, non andranno quindi a comprimere la capacità assunzionale a tempo indeterminato.
Infine i Comuni potranno valorizzare l’esperienza maturata dal personale impiegato a tempo determinato per l’attuazione del PNR prevedendo quote di riserva pari al 40% destinata al personale che alla data di pubblicazione del bando abbia svolto servizio per almeno 36 mesi.

Un’importante opportunità per molti Comuni della nostra regione, ormai al collasso da tempo, da utilizzare in sinergia con le altre leve assunzionali a tempo indeterminato per restituire alle case comunali, primo presidio istituzionale dei territori e, in molti casi, l’unico rimasto, la possibilità di garantire alla comunità servizi indispensabili”, conclude Scarano.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag fp cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2022 26 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In occasione della Giornata della Memoria, a Matera esposizione di “Nudi femminili” di Carlo Levi
Successivo Garanzia Occupabilità lavoratori | Per Tortorelli (Uil) necessaria un’accelerazione da parte della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?