Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In occasione della Giornata della Memoria, a Matera esposizione di “Nudi femminili” di Carlo Levi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In occasione della Giornata della Memoria, a Matera esposizione di “Nudi femminili” di Carlo Levi
Cultura ed Eventi

In occasione della Giornata della Memoria, a Matera esposizione di “Nudi femminili” di Carlo Levi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 26 gennaio 2022 – In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, il Museo Nazionale di Matera esporrà al pubblico in una mostra temporanea dal 27 al 31 gennaio 2022, presso la Sala Levi del Museo di Palazzo Lanfranchi, il dipinto di Carlo Levi, Nudi femminili, 1938, olio su tela, cm 97 x 130, attualmente custodito in deposito.

L’opera precede di qualche anno quella dipinta a Firenze, nel 1942, dal titolo Campo di concentramento o le donne morte (il lager presentito).

Con la sua pittura, carica di una particolare tensione espressiva, Levi, come in una visione premonitrice, prefigura l’orribile realtà dei lager, i campi d’internamento, di concentramento e di sterminio, costruiti dal regime Nazista, che saranno rivelati al mondo, solo nell’aprile del ’45, grazie agli alleati.

I mucchi di cadaveri, i corpi ammassati l’uno sull’altro, già nel dipinto del 1938, preannunciano le atrocità e i crimini della guerra commessi anche contro le donne, soggette ad una persecuzione particolarmente brutale. I corpi femminili inermi, privati di tutto, posti in primo piano su ciocchi di legno che formano una pira, esprimono la drammaticità di eventi causati da disumana ferocia e crudeltà.

L’esposizione è accompagnata dalla proiezione della video-intervista 1 ad Elisa Springer (Vienna, 12 febbraio 1918 – Matera, 19 settembre 2004) testimone diretta degli orrori dell’Olocausto.

La scrittrice austriaca, naturalizzata italiana, fu arrestata nel 1944 a Milano, città nella quale lavorava come traduttrice, e deportata ad Auschwitz. Fu trasferita poi nel campo di concentramento di Bergen Belsen, nel quale conobbe Anna Frank, e poi a Terezin dove nel 1945 fu liberata. Tornata in Italia, ha vissuto per gran parte della sua vita a Manduria, in provincia di Taranto. Per cinquant’anni ha portato con sé i ricordi di quegli orrori per paura di non essere capita o peggio creduta, ma nel 1997 ha avuto il coraggio di condividere la sua esperienza di sopravvissuta nel libro “Il silenzio dei vivi. All’ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione”, che ha rappresentato per lei una seconda liberazione.

Elisa Springer ha ricevuto il 10 dicembre 2002 la cittadinanza onoraria di Matera.

Nel ventennale del conferimento, il nostro Museo – si precisa in una nota -vuole ricordarla con un reading di brani tratti da suo libro e da altre testimonianze di donne sopravvissute a quegli orrori, come Anna Frank e Liliana Segre, senatrice a vita della Repubblica Italiana, a cura della classe VB del Liceo Classico “Emanuele Duni” di Matera, accompagnata dai professori Angela Reale (docente di Filosofia e Storia) e Giovanni Quinto (docente di Lingue e Letterature Classiche), giovedì 27 gennaio alle ore 10.00 .

«L’odio è come un grande fiume che quando straripa trascina con sé tutto quello che incontra. I sopravvissuti sono tornati e in silenzio, per tanti anni, hanno ripreso in mano quello che era rimasto delle loro vite, private di tutto, affetti, cose, case. E soprattutto dell’innocenza di essere vivi. Non avevano fatto niente per sopravvivere, avevano avuto fortuna, avevano mantenuto salda la convinzione di dovercela fare a vivere in un luogo dove la selezione tra la vita e la morte era una pratica quotidiana, un pericolo costante». (Elisa Springer)

L’esposizione sarà visitabile dal 27 al 31 gennaio 2022 nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, dalle ore 9.00 alle ore 19.30.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Giornata della Memoria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2022 26 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riscossione pensione di Febbraio | Il calendario di Poste Italiane
Successivo La Fp Cgil denuncia la carenza di personale negli enti locali della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?