Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protezione dei dati personali | L’Adoc favorevole al nuovo schema di regolamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Protezione dei dati personali | L’Adoc favorevole al nuovo schema di regolamento
Attualità

Protezione dei dati personali | L’Adoc favorevole al nuovo schema di regolamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 21 gennaio 2022 – L’Adoc accoglie con favore il parere favorevole espresso dal Garante per la protezione dei dati personali sul nuovo schema di regolamento sul Registro delle Opposizioni degli utenti contro l’utilizzo e circolazione dei propri dati e del proprio numero telefonico per vendite e promozioni commerciali.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.

Con il Registro Pubblico delle Opposizioni – precisa in una nota il Presidente dell’Adoc Basilicata, Canio D’Andrea – è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici, da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.

Canio D’Andrea, Presidente Adoc Basilicata

L’utente può richiedere l’iscrizione, l’aggiornamento dei dati e la revoca al RPO tramite quattro modalità: web (compilazione di un modulo elettronico), telefono (chiamata al numero verde RPO) email (invio tramite posta elettronica di un apposito modulo), raccomandata. L’operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare con il Registro Pubblico delle Opposizioni le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito. 

Ci sono voluti ben 4 anni – ricorda D’Andrea – per partorire un testo che “permetterebbe” ai consumatori di opporsi alla ricezione di telefonate indesiderate da parte di operatori oppure di sistemi automatizzati, questi ultimi fino ad ora erano rimasti fuori dalla disciplina.

È un parere senz’altro importante che garantisce maggiori tutele ai cittadini ma, come si dice “tra il dire e il fare…”.

Auspichiamo, pertanto, – conclude D’Andrea – che venga realmente messo in atto quanto previsto. I consumatori sono sentinelle e li invitiamo, non appena il regolamento sarà operativo, a segnalarci disservizi e disfunzioni del sistema, al fine, come Associazione a difesa dei consumatori, di poterci attivare a loro tutela e orientamento.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adoc
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2022 21 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente XX Olimpiadi Italiane di Astronomia | In finale cinque alunni dell’Istituto “Torraca” di Matera
Successivo TERREMOTO IN VIA VERRASTRO: LA “VIGILE ATTESA” È FINITA. LEGA BASILICATA VUOLE UN CAMBIO DI PASSO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?