Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Presepe monumentale del maestro Artese a Torino in esposizione fino al 2 febbraio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Presepe monumentale del maestro Artese a Torino in esposizione fino al 2 febbraio
Cultura ed Eventi

Il Presepe monumentale del maestro Artese a Torino in esposizione fino al 2 febbraio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

Sono più di 50 mila le persone che durante le festività natalizie hanno potuto ammirare nel Duomo di Torino il presepe monumentale della Basilicata realizzato dal maestro presepista Franco Artese. A seguito del successo dell’iniziativa, voluta dall’Apt Basilicata e dalla Regione Basilicata, con il patrocinio del Comune di Torino, l’esposizione della straordinaria opera artistica sarà visitabile fino al 2 febbraio. 

- Advertisement -
Ad image

Un successo che ha superato ogni più rosea aspettativa come testimoniato non solo dall’alto numero dei visitatori, ma anche dalle reazioni positive sui canali social, dalla copertura mediatica delle principali tv nazionali, e dagli apprezzamenti delle tante persone che, dinanzi alle scenografie realizzate dal maestro Artese, hanno ammirato le scene di vita quotidiana nella società rurale lucana rappresentate nel presepe accanto ai tradizionali personaggi della Natività, ai santi “sociali” piemontesi, da San Giovanni Bosco a san Giuseppe Benedetto Cottolengo, o le scene di emigrazione.

Basti pensare che in due settimane, dall’8 al 15 dicembre e dal 24 al 30 dicembre, i banner online sul presepe lucano al Duomo di Torino sono stati visti per circa 5 milioni e mezzo di volte registrando più di 6 mila click. 

Spiega il direttore dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata Antonio Nicoletti: “La grande attenzione registrata a Torino nei confronti del presepe monumentale della Basilicata, nonostante il difficile contesto pandemico, ci dimostra che oggi più che mai ci sia la necessità di trovare fiducia e speranza nel futuro anche attraverso la cultura e le diverse forme di espressione artistica. L’opera del maestro Artese ci aiuta molto in questa prospettiva in considerazione di una esperienza che non è solo visiva, ma anche emozionale perché capace di legare i valori di una tradizione come quella del Natale alla specifica identità di un territorio come quello lucano e alle dinamiche storiche che hanno caratterizzato le relazioni fra la Basilicata e il Piemonte. Ringrazio la città di Torino, il Duomo con il parroco don Carlo, il maestro presepista Franco Artese e tutti coloro che hanno concorso al successo di questa iniziativa”.

Il Presepe Monumentale della Basilicata sarà visitabile nel Duomo di Torino fino al 2 febbraio 2022 con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00; sabato dalle 09 alle 19.30 e domenica dalle 08.00 alle 19.30.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2022 20 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terremoto di magnitudo 4.3 in Calabria, fatti evacuare uffici e scuole
Successivo Secondo incidente mortale in meno di 24 ore sulle strade lucane: perde la vita un 64enne materano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?