Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto RIFIUTI | Da luglio 2021 a Matera 100 sanzioni per abbandoni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > RIFIUTI | Da luglio 2021 a Matera 100 sanzioni per abbandoni
Ambiente e TerritorioMATERA

RIFIUTI | Da luglio 2021 a Matera 100 sanzioni per abbandoni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

Matera, lunedì 17 gennaio 2022 – L’abbandono di rifiuti di ogni genere da parte di ignoti è un fenomeno tristemente diffuso su tutto il territorio nazionale oltre che locale, abbandoni che suscitano il disappunto e la rabbia di cittadini e abitanti delle zone interessate. Questo fenomeno viene considerato nelle città a forte vocazione turistica come Matera, come un pessimo biglietto da visita da parte degli stessi turisti, oltre che dei residenti. 

- Advertisement -
Ad image

L’amministrazione comunale, e nello specifico la Polizia Locale, è costantemente impegnata nel contrasto all’abbandono di rifiuti su tutto il territorio materano, anche attraverso l’uso di telecamere e foto trappole, che naturalmente con le conseguenti sanzioni, legittimate dal nostro ordinamento, costituiscono nel loro insieme strumenti efficaci a disposizione delle pubbliche amministrazioni per arginare il fenomeno. 

A Matera sono stati intensificati i controlli ed è stata acquistata una nuova foto trappola oltre a quelle già in dotazione dalla Polizia Locale, sei installazioni mobili che sfruttano tecnologie innovative di analisi video e intelligenza artificiale integrate con componenti hardware di alta qualità.

Da luglio 2021 ad oggi sono state effettuate a Matera, circa 100 sanzioni per abbandono di rifiuti ed errato conferimento, inoltre da agosto 2021 la sanzione prevista è stata portata da 100 a 500 euro, al massimo consentito, ai sensi dell’art 16 comma 2 della legge 689/81.

Ringrazio il corpo della Polizia Locale e l’assessore al ramo Michelangelo Ferrara – sostiene il Sindaco Bennardi – nell’aver recepito e attuato col massimo vigore possibile i controlli, affinché fossero rispettate le regole, contro sostanzialmente incivili irresponsabili che non si rendono conto che i loro rifiuti possono attrarre anche i cinghiali e costituire un pericolo per la viabilità oltre che creare degrado e sporcizia. L’Amministrazione fa la sua parte ma devono farla anche i cittadini residenti e delle città vicine. Perché abbiamo constatato che a trasgredire sono anche residenti di altri comuni vicini, tutti sanzionati. Ringrazio quindi tutti quei cittadini che ogni giorno si impegnano con la raccolta differenziata per prendersi cura della città e mantenerla pulita, ma tolleranza zero con chi viola le regole che sono prima di tutto di convivenza civile.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2022 17 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 17 gennaio: 154 positivi e 5 decessi in #Basilicata
Successivo #Covid | Il Generale Figliuolo invia in #Basilicata tre team della Difesa per screening e vaccinazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?