Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Mercoledì 19 gennaio inaugurazione della mostra “Colori e immagini della scienza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Mercoledì 19 gennaio inaugurazione della mostra “Colori e immagini della scienza”
Cultura ed Eventi

Potenza | Mercoledì 19 gennaio inaugurazione della mostra “Colori e immagini della scienza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 17 gennaio 2022 – Martedì 18 gennaio 2022, alle ore 16 nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza, sarà inaugurata la mostra “Colori e immagini della Scienza” organizzata dall’Università degli Studi della Basilicata con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il CERN di Ginevra, all’interno del progetto “Art & Science Across Italy”, che sarà visitabile fino al 4 febbraio 2022.

La mostra raccoglie i lavori di 270 studenti di sette istituti secondari superiori della Basilicata ai quali è stato chiesto, dopo una serie di seminari di studio tenuti da docenti di varie discipline, di esprimere in forma artistica le loro impressioni sulla ricerca fondamentale in fisica, biologia, chimica, geologia e matematica.

Nelle sale sono quindi esposte circa novanta opere che rappresentano la comunicazione, immaginata dagli studenti, di concetti scientifici, anche difficili, attraverso uno dei linguaggi più incisivi come quello artistico. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo etico della Banca di Credito Cooperativo della Basilicata.

Al termine dell’inaugurazione (ore 17) si svolgerà il seminario “Il Tempo nel tempo”, primo appuntamento del programma di “Un tè al Museo”: il professore Guido Masiello (docente di Fisica del sistema Terra dell’Università della Basilicata) parlerà del riscaldamento globale causato dalla rapidità con cui la temperatura sta aumentando, mostrerà gli effetti già in atto e cercherà di “predire” un prossimo futuro climatico globale.

Giovedì 27 gennaio, alle ore 16.30 sempre nel Museo Archeologico Provinciale, è previsto il secondo incontro di “Un tè al Museo” dal titolo “Crispr/Cas: un taglia e cuci molecolare”. La professoressa Angela Ostuni (docente di Biologia molecolare clinica dell’Unibas) descriverà l’ultima frontiera dell’ingegneria genetica costituita da un sistema di forbice molecolare ad alta precisione (detto Crispr/Cas) che consente di modificare le funzioni dei geni agendo sul Dna nel genoma di animali, piante e dello stesso uomo promettendo importanti innovazioni in ambito alimentare, ecologico e terapeutico.

L’ingresso è gratuito con l’esibizione del Super green pass.

“In un mondo, come quello in cui viviamo, arte e scienza – ha detto il Rettore dell’Università della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini – devono necessariamente procedere assieme cercando di influenzarsi vicendevolmente per evitare che l’impiego eccessivo degli sviluppi tecnologici prenda il sopravvento sulla nostra umanità.

Il progetto, portato avanti con le scuole, ben rappresenta uno dei compiti degli atenei, e cioè coniugare i saperi, avvicinare i giovani a progetti culturali interdisciplinari che li coinvolgano attivamente e che siano funzionali a sviluppare quella capacità critica senza la quale non può esserci sviluppo della società”.

Il Prorettore al Public Engagement dell’Università della Basilicata, Nicola Cavallo, ha invece evidenziato che “dopo un anno e mezzo di incontri nelle scuole, nell’ambito di questo progetto, gli studenti hanno dimostrato una grande capacità di coniugare saperi e immaginazione, conoscenze e fantasia. Le opere sono di grande interesse e mostrano quanto i ragazzi siano desiderosi di confrontarsi anche su temi scientifici complessi”.

All’interno della mostra saranno esposte anche molte opere di artisti famosi, realizzate a Ginevra nei laboratori del CERN, così come immagini relative all’apparato sperimentale CMS che ha contribuito alla scoperta, nel 2012, del famoso Bosone di Higgs.

PROGRAMMMA

– 18 gennaio 2022 – Museo Archeologico Provinciale di Potenza – (ingresso gratuito con Super Green Pass)

Ore 16: taglio del nastro della mostra

Saluti

– Ignazio Marcello MANCINI (Rettore Università della Basilicata)

– Stefania D’OTTAVIO (Assessore alla Cultura, Comune di Potenza)

– Claudia DATENA (Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata)

– Antonio CANDELA (Bcc Basilicata)

– Piera DE MARCA (Museo Archeologico Provinciale)

Interventi

– Nicola CAVALLO (Università della Basilicata)

– Pierluigi PAOLUCCI (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Ore 17: seminario “Il Tempo nel tempo” (“Un tè al Museo”), del prof. G. Masiello

– 27 gennaio 2022, ore 16.30 – Museo Archeologico Provinciale: secondo incontro di “Un tè al Museo” dal titolo “Crispr/Cas: un taglia e cuci molecolare” della prof.ssa A. Ostuni

Scuole coinvolte nel progetto “Art&Science across Italy” in Basilicata

Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza; Liceo Scientifico P. P. Pasolini di Potenza; I.I.S. G. Fortunato di Rionero in Vulture (Potenza); I.I.S. Federico II di Svevia di Melfi (Potenza); I.I.S.S. G. Solimene di Lavello (Potenza); I.S.S. Duni-Levi di Matera; I.I.S. G. Fortunato di Pisticci (Matera).

Art&Science Across Italy

Il progetto Art&Science Across Italy si rivolge a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole superiori con l’obiettivo di coinvolgerli nel mondo della ricerca scientifica coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell’arte e andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Dalla prima edizione a oggi il progetto ha coinvolto oltre 10.000 studenti da tutta Italia provenienti da 12 Regioni Italiane. Il progetto prevede tre fasi. La prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori. La seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni. Infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. I 20 vincitori della competizione nazionale sono infine invitati a partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN.

Tutte le news e le informazioni sul progetto Art&Science Across Italy:

Home

Per essere aggiornati sulle mostre di Art&Science Across Italy si rimanda alla pagina Facebook del progetto:

https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag s
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2022 17 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sileo (Lega): Al via da mercoledì il ciclo di incontri culturali “Idee in circolo”
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 17 gennaio: 154 positivi e 5 decessi in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?