Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciopero degli studenti per chiedere investimenti e risposte concrete per una scuola in presenza ma realmente in sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sciopero degli studenti per chiedere investimenti e risposte concrete per una scuola in presenza ma realmente in sicurezza
AttualitàScuola e Università

Sciopero degli studenti per chiedere investimenti e risposte concrete per una scuola in presenza ma realmente in sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 gennaio 2022 – L’unione degli Studenti ha indetto per oggi uno sciopero in tutto il paese per chiedere una scuola in presenza ma realmente in sicurezza.

Anche in Basilicata le scuole della provincia di Potenza si sono mobilitate, dal Vulture al Lagonegrese, scioperando e partecipando ad un’assemblea studentesca organizzata online dall’Unione degli studenti Basilicata.

Dalla discussione molto partecipata sono venute fuori numerose idee e proposte per una scuola più innovativa, più sicura e più coinvolgente e sono state denunciate diverse problematiche a livello di edilizia, trasporti, digitalizzazione e misure igienico sanitarie che l’Uds Basilicata riporterà agli organi di competenza.

Dopo quasi due anni di pandemia è inaccettabile che il governo continui a farsi trovare impreparato sulla scuola e sulle modalità per garantire la didattica in presenza.

I trasporti e le aule – si afferma in una nota – continuano ad essere sovraffollate, gli edifici scolastici sono inadatti per affrontare la pandemia, le connessioni negli istituti non sono sufficientie non vengono effettuati screening nelle scuole periodicamente, le mascherine FFP2 non sono garantite in modalità gratuita agli studenti, il sistema di tracciamento è completamente saltato e non sono presenti nelle aule sistemi di areazione per il ricambio dell’aria. 

“La soluzione però non può essere ancora la DAD, che ha provocato difficoltà di apprendimento, disagio psicologico e dispersione scolastica e deve restare quindi uno strumento solamente emergenziale.

Dopo due anni non si può ancora pensare di fronteggiare le difficoltà emerse dalla pandemia con soluzioni temporanee che non risolvono il problema alla radice.”- afferma Flavia Basso, coordinatrice dell’Unione degli studenti Rionero In Vulture.

“E’ essenziale una risposta concreta da parte della politica: vogliamo un cambiamento concreto del nostro sistema scolastico ed una strategia in grado di contrastare la pandemia nel lungo periodo evitando di dover ricorrere alla dad.
Se non si cambia ora, partendo dai problemi che la pandemia ha ulteriormente messo in luce, si rischia di perdere una grande occasione per innovare il nostro modo di fare scuola.” – conclude Armando Mastromartino, coordinatore dell’ Unione degli studenti Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2022 14 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nel Piano Strategico regionale solo un cenno alla questione di genere | La denuncia della Presidente della Crpo Perretti
Successivo Assemblea dei soci di Acquedotto Lucano | La settimana prossima sarà nominato il nuovo Direttore Generale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?