Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Svelto!”, uno degli spin off dell’Università della Basilicata, tra le dieci migliori startup italiane del 2021
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Svelto!”, uno degli spin off dell’Università della Basilicata, tra le dieci migliori startup italiane del 2021
Cultura ed Eventi

“Svelto!”, uno degli spin off dell’Università della Basilicata, tra le dieci migliori startup italiane del 2021

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 gennaio 2022 – Uno degli spin off dell’Università della Basilicata – “Svelto!”, che opera nel settore dell’informatica fornendo servizi avanzati e competenze specialistiche di gestione e manipolazione i dati – è stato inserito tra le dieci migliori startup italiane del 2021 da Digitalic, rivista di tecnologie, business, innovazione e design.

Lo spin off, realizzato dal gruppo di ricerca in Data Management del professor Giansalvatore Mecca (di cui fanno parte 18 persone, tra giovani laureati, ricercatori e docenti dell’Ateneo lucano) è specializzato in analisi, gestione di big-data, intelligenza artificiale e machine learning.

In particolare, il machine learning “addestra” i sistemi che effettuano previsioni (dalla classificazione di un’e-mail nella categoria spam o meno, alla stima del valore di mercato di un appartamento nel centro di Roma a seconda di possibili scenari di mercato, fino alle analisi di scenari di mercato utili alla programmazione aziendale) mostrandogli grandi quantità di esempi in modo tale che la macchina possa “apprendere” le relazioni che esistono tra i dati forniti ed effettuare, quindi, previsioni sempre più accurate.

“Svelto!” (www.svelto.tech) è specializzata in queste attività ed è riuscita a conquistare significative quote di mercato interagendo con grandi player multinazionali – tra cui la multinazionale della consulenza PricewaterhouseCoopers, il colosso italiano delle infrastrutture di reteOpen Fiber, e marchi come il Gruppo Armani – e realtà aziendali più piccole, accompagnate nel loro percorso di trasformazione digitale.

Tra i prodotti sviluppati da “Svelto!” c’è poi “Carosello”, una piattaforma di engagement utile alle imprese che hanno bisogno di approfondire le strategie di marketing e di e-commerce – come i servizi di delivery per consigliare agli utenti offerte speciali o prodotti basati sui loro comportamenti e sui precedenti acquisti – per sfruttare al massimo il coinvolgimento dei propri clienti e dipendenti attraverso la realizzazione di contest a premi.

A pochi mesi dal lancio sul mercato, “Carosello” è utilizzata in oltre dieci Paesi al mondo, da Hong Kong agli Stati Uniti, ha coinvolto quasi 20 mila utenti per un totale di oltre 140 campagne di digital marketing per oltre 3.500 premi vinti.

“Il rapporto con l’Università – ha spiegato il prof. Mecca – è una straordinaria opportunità per le startup in generale e per noi in particolare.
L’Ateneo fornisce servizi di incubazione, mantenendo le startup all’interno della comunità accademica, poiché la normativa consente al personale universitario di partecipare alle loro attività, facilitando così non solo le attività di sviluppo, ma anche di ricerca continua che ad oggi sono indispensabili per una reale competitività sul mercato.

L’obiettivo di ‘Svelto!’ è mettere a disposizione delle imprese – ha proseguito il docente Unibas – competenze che variano da sviluppi di codici e soluzioni end.to.end a cloud, machine learning, big data e analytics.
Questo è cruciale per costruire percorsi efficaci di digital transformation per le aziende, che vanno dall’audit tecnologico all’individuazione delle esigenze, alla realizzazione di proof of concept, fino alla realizzazione di soluzioni altamente personalizzate”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022 13 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cancellazione della terza edizione della Tgr | Protesta dell’Usigrai per il rifiuto della Rai di mandare in onda un video comunicato sindacale
Successivo Emergenza sanitaria e ripresa attività scolastica | Ne ha discusso a Potenza il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?