Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza sanitaria e ripresa attività scolastica | Ne ha discusso a Potenza il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Emergenza sanitaria e ripresa attività scolastica | Ne ha discusso a Potenza il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Attualità

Emergenza sanitaria e ripresa attività scolastica | Ne ha discusso a Potenza il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 gennaio 2022 – Il Prefetto Michele Campanaro ha presieduto stamane presso il Palazzo del Governo una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per esaminare le problematiche connesse all’emergenza sanitaria ed alla ripresa delle attività scolastiche in presenza, sulla base delle ultime misure approvate dal Governo, oltre al consueto monitoraggio settimanale sui controlli anticovid.

Presenti, al vertice provinciale, il Sindaco di Potenza Mario Guarente, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Rocco Guarino, il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria di Potenza Luigi D’Angola, i dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale Claudia Datena e Debora Infante, oltre ai vertici territoriali delle Forze di Polizia.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati dai vertici sanitari i dati epidemiologici, riferiti alla settimana dal 3 al 10 gennaio 2022, che evidenziano un trend in ulteriore crescita con una incidenza settimanale che, a livello provinciale, passa 636,05 a 1165,42 casi per 100.000 abitanti; la probabilità di superamento delle soglie di occupazione dei posti letto (30 % per T.I. e 40% per aree mediche) allo stato è inferiore al 5% per le terapie intensive e superiore al 50% per l’area medica.

Tenuto conto del quadro peggiorativo, il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria di Potenza ha ribadito l’importanza del rigoroso rispetto delle misure comportamentali individuali e collettive.

Conclusa la programmata attività di screening su studenti, docenti e personale amministrativo, nei giorni scorsi le scuole di ogni ordine e grado di molti comuni della provincia hanno ripreso le attività didattiche in presenza, mentre in oltre venti comuni del potentino i Sindaci hanno adottato ordinanze extra ordinem di chiusura degli istituti scolastici, differendo alla prossima settimana la regolare ripresa dell’attività didattica.

A riguardo, il Prefetto Michele Campanaro ha informato il Comitato di aver indirizzato ai Sindaci della provincia, nella giornata di ieri, una nota per chiedere l’ urgente sospensione  in autotutela delle ordinanze sindacali, adottate in difformità alle misure disposte di recente dal Governo, che ha espressamente disciplinato nel sistema scolastico le modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2. Piena condivisione, al riguardo, è stata manifestata, in particolare, dai dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, oltre che dagli altri presenti.

Infine, sul versante dei controlli delle misure di contrasto alla pandemia, i riscontri forniti hanno evidenziato che, dal 6 dicembre 2021 – primo giorno di entrata in vigore delle nuove misure governative – ad oggi, gli operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia locale del capoluogo di regione hanno controllato complessivamente le certificazioni verdi di 25.305 persone, sanzionandone 78; 202 sanzioni sono state applicate per inosservanza nell’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Inoltre, le attività e gli  esercizi controllati sono stati 5.447, con 48 sanzioni comminate. I report giornalieri e settimanali sugli esiti dei controlli sono pubblicati quotidianamente sul sito istituzionale della Prefettura all’indirizzo www.prefettura.it/potenza .

“Leggo nei dati importanti di questo mese di controlli, che include anche le festività natalizie, un notevole impegno corale da parte delle Forze di Polizia e del Corpo di Polizia Municipale – ha dichiarato in conclusione di Comitato il Prefetto – Al tempo stesso, apprezzo il complessivo senso di responsabilità con cui i cittadini di Potenza e della provincia hanno  sinora risposto alle rafforzate misure di contrasto volute dal Governo. E’ necessario continuare nella stessa direzione, del rispetto rigoroso delle misure comportamentali e dell’adesione al vaccino”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag covid, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022 13 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Svelto!”, uno degli spin off dell’Università della Basilicata, tra le dieci migliori startup italiane del 2021
Successivo Dedicata alla Basilicata la puntata di “Linea Verde Tour” in programma su Rai Uno sabato 15 gennaio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?