Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bucaletto di Potenza | Altro passo importante verso la bonifica dell’amianto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bucaletto di Potenza | Altro passo importante verso la bonifica dell’amianto
Ambiente e Territorio

Bucaletto di Potenza | Altro passo importante verso la bonifica dell’amianto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 13 gennaio 2021 – La Giunta comunale di Potenza ha approvato il progetto di fattibilità tecnica economica dei lavori di bonifica dell’amianto nel quartiere di Bucaletto.

A darne notizia il vicesindaco Antonio Vigilante e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno.

“Dopo l’inizio dei lavori di demolizione e smaltimento dei 31 prefabbricati insistenti nella “Zona 8” – spiegano Vigilante e Picerno – si interverrà con la rimozione dei prefabbricati nelle Zone 17, 16 e 19 per un numero complessivo di 23 prefabbricati.

L’intervento è frutto della felicissima intuizione che il Sindaco, Mario Guarente, ebbe presso l’ Autorità di gestione del PO FESR Basilicata 14-20 chiedendo la rimodulazione dell’intervento (inizialmente previsto per la rimozione dell’amianto sulla copertura della struttura del “Palarossellino”).

Grazie anche alla collaborazione dell’Ufficio Sport e dell’assessore competente Patrizia Guma – proseguono Vigilante e Picerno – siamo riusciti a trovare energie economiche alternative per l’intervento relativo al rifacimento della copertura dell’impianto sportivo dove è stato già approvato il progetto di fattibilità tecnico economica e sono in corso le procedure conseguenti per l’appalto dei lavori. 

Prosegue, dunque, senza sosta il lavoro di sgombero dei prefabbricati dismessi a Bucaletto, primo grande ostacolo alla riqualificazione del Quartiere. Con l’adozione del progetto planovolumetrico settore 8 – sottolineano il vicesindaco e l’assessore – Bucaletto potrà finalmente vedere l’attuazione concreta dei fondi del finanziamento ministeriale del “Piano Città” relativi  realizzazione di n. 53 alloggi di edilizia residenziale pubblica per un importo di € 7.950.000.

Da sinistra: l’assessore Fernando Picerno ed il Vice Sindaco Antonio Vigilante

L’intervento inoltre garantirà un altro passo verso una mitigazione del degrado dettato dai prefabbricati dismessi spesso colpiti da occupazioni abusive o ricettacolo di rifiuti. 

Questo esecutivo – affermano Vigilante e Picerno – ha smesso di considerare Bucaletto come il contenitore delle emergenze e delle marginalità. AL contrario, crede che questo quartiere potrà diventare progetto pilota delle comunità del futuro nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale. Il lavoro sinergico delle forze di maggioranza e le difficoltà dettate dalla pandemia – concludono Vigilante e Picerno – ci rendono doppiamente orgogliosi di questo ennesimo passo verso un obiettivo che ormai attende da 10 anni”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag assessore antono vigilante, Bucaletto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022 13 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Congresso della Filca Cisl di Basilicata | Investimenti, sicurezza e legalità i temi affrontati
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento giovedì 13 gennaio: 955 positivi e tre decessi in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?