Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bucaletto di Potenza | Altro passo importante verso la bonifica dell’amianto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bucaletto di Potenza | Altro passo importante verso la bonifica dell’amianto
Ambiente e Territorio

Bucaletto di Potenza | Altro passo importante verso la bonifica dell’amianto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 13 gennaio 2021 – La Giunta comunale di Potenza ha approvato il progetto di fattibilità tecnica economica dei lavori di bonifica dell’amianto nel quartiere di Bucaletto.

A darne notizia il vicesindaco Antonio Vigilante e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno.

“Dopo l’inizio dei lavori di demolizione e smaltimento dei 31 prefabbricati insistenti nella “Zona 8” – spiegano Vigilante e Picerno – si interverrà con la rimozione dei prefabbricati nelle Zone 17, 16 e 19 per un numero complessivo di 23 prefabbricati.

L’intervento è frutto della felicissima intuizione che il Sindaco, Mario Guarente, ebbe presso l’ Autorità di gestione del PO FESR Basilicata 14-20 chiedendo la rimodulazione dell’intervento (inizialmente previsto per la rimozione dell’amianto sulla copertura della struttura del “Palarossellino”).

Grazie anche alla collaborazione dell’Ufficio Sport e dell’assessore competente Patrizia Guma – proseguono Vigilante e Picerno – siamo riusciti a trovare energie economiche alternative per l’intervento relativo al rifacimento della copertura dell’impianto sportivo dove è stato già approvato il progetto di fattibilità tecnico economica e sono in corso le procedure conseguenti per l’appalto dei lavori. 

Prosegue, dunque, senza sosta il lavoro di sgombero dei prefabbricati dismessi a Bucaletto, primo grande ostacolo alla riqualificazione del Quartiere. Con l’adozione del progetto planovolumetrico settore 8 – sottolineano il vicesindaco e l’assessore – Bucaletto potrà finalmente vedere l’attuazione concreta dei fondi del finanziamento ministeriale del “Piano Città” relativi  realizzazione di n. 53 alloggi di edilizia residenziale pubblica per un importo di € 7.950.000.

Da sinistra: l’assessore Fernando Picerno ed il Vice Sindaco Antonio Vigilante

L’intervento inoltre garantirà un altro passo verso una mitigazione del degrado dettato dai prefabbricati dismessi spesso colpiti da occupazioni abusive o ricettacolo di rifiuti. 

Questo esecutivo – affermano Vigilante e Picerno – ha smesso di considerare Bucaletto come il contenitore delle emergenze e delle marginalità. AL contrario, crede che questo quartiere potrà diventare progetto pilota delle comunità del futuro nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale. Il lavoro sinergico delle forze di maggioranza e le difficoltà dettate dalla pandemia – concludono Vigilante e Picerno – ci rendono doppiamente orgogliosi di questo ennesimo passo verso un obiettivo che ormai attende da 10 anni”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag assessore antono vigilante, Bucaletto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022 13 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Congresso della Filca Cisl di Basilicata | Investimenti, sicurezza e legalità i temi affrontati
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento giovedì 13 gennaio: 955 positivi e tre decessi in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?