Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la Fiom Cgil l’area industriale di Melfi va messa al primo posto dell’agenda politica regionale per garantire sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per la Fiom Cgil l’area industriale di Melfi va messa al primo posto dell’agenda politica regionale per garantire sicurezza
AttualitàLavoro

Per la Fiom Cgil l’area industriale di Melfi va messa al primo posto dell’agenda politica regionale per garantire sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 gennaio 2021 – Nell’incontro svoltosi in Prefettura a Potenza per discutere della sicurezza nell’area industriale di San Nicola di Melfi (VEDI), la Fiom Cgil – si precisa in una nota – ha chiesto di individuare con precisione i referenti delle operazioni da mettere in campo partendo dall’assunto che gli interventi immediati devono avere una copertura economica garantita.

Tali misure – prosegue la nota – devono avere l’obiettivo di rimappare l’intera area industriale implementando misure aggiuntive atte a garantire la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori.In questi anni più volte abbiamo segnalato la pericolosità di quella strada che vede momenti di altissima concentrazioni contemporanea di persone e di mezzi, ma ancora una volta si arriva il giorno dopo a seguito della scomparsa di una lavoratrice e delle mobilitazioni dei lavoratori e delle lavoratrici dell’area industriale di San Nicola di Melfi.

La Fiom ritiene questo primo incontro importante, seppur tardivo nonostante le denunce del sindacato, poiché ha messo in luce tutte le criticità inerenti l’area industriale di San Nicola di Melfi e le azioni da mettere in campo per renderla finalmente sicura e agibile, con interventi strutturali e programmati.

L’ area industriale più produttiva del Mezzogiorno dovrà necessariamente essere messa al primo posto dell’agenda politica regionale per garantire la sicurezza e la salute delle lavoratrici e dei lavoratori.

La Fiom Cgil – si afferma nella nota – ritiene fondamentale accelerare i tempi di realizzazione degli interventi previsti, considerando che ad oggi i dati forniti dall’INAIL durante l’incontro denunciano un incremento sostanziale rispetto agli anni precedenti, di infortuni sul lavoro e in itinere.

Primi lavori per migliorare l’illuminazione nella zona antistante l’uscita dagli stabilimenti industriali

Per queste ragioni, è stato chiesto di ripristinare illuminazione e segnaletica stradale, in particolar modo in prossimità degli attraversamenti pedonali corrispondenti alle uscite delle aziende, di regolamentare i percorsi e le fermate degli autobus rispetto alle reali esigenze dei lavoratori, di intensificazione dei controlli delle forze di polizia su tutta l’area, di ridurre i limiti di velocità, di riattivare il comitato regionale per la prevenzione e sicurezza allargato ai sindacati, di rafforzare il personale ispettivo e di vigilanza dei luoghi di lavoro.

La Fiom Cgil ritiene inaccettabile – conclude la nota – che le discussioni avvengano sempre in ritardo e a valle dei tragici eventi come la morte della lavoratrice Rossella, rivendicando una seria e corretta programmazione sull’utilizzo dei fondi regionali da destinare a tutte le aree industriali, a partire dalla viabilità e dalle infrastrutture, che finalmente rendano sicura e competitiva la nostra regione.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag Fiom Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2022 12 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Messa in sicurezza dell’area industriale di San Nicola di Melfi, riunione in Prefetura a Potenza
Successivo Politiche integrate per la sicurezza e Polizia Locale | Il documento dell’Ugl Autonomie illustrato a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?