Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cava di Monte Crugname | Preoccupato Valvano (Psi) per il silenzio della Regione sul procedimento di autorizzazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cava di Monte Crugname | Preoccupato Valvano (Psi) per il silenzio della Regione sul procedimento di autorizzazione
Ambiente e Territorio

Cava di Monte Crugname | Preoccupato Valvano (Psi) per il silenzio della Regione sul procedimento di autorizzazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 gennaio 2022 – “Sulla questione della Cava di Monte Crugname la Regione non può decidere in solitudine soprattutto dopo l’indagine archeologica promossa dal Comune di Melfi  che ha fatto emergere elementi paesaggistici di notevole valore”.

A sostenerlo è il capogruppo del Psi in seno al consiglio comunale, Livio Valvano, che questa mattina ha rivolto un’interrogazione con carattere d’urgenza sia  sindaco sia  al Presidente del Consiglio melfitano.

“Nelle settimane scorse ho  chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale aperto con la partecipazione del Presidente della Giunta Regionale- ha aggiunto Valvano- per conoscere lo stato del procedimento di autorizzazione della cava in località Monte Crugname. Ad oggi, però, non ho avuto alcuna risposta”.

Per Valvano “il trascorrere del tempo senza che l’amministrazione comunale di Melfi muova alcunchè favorisce chiaramente l’affermazione di un interesse che purtroppo contrasta con l’interesse della Comunità. E’ utile ricordare che lo studio archeologico ha fatto emergere il tracciato, oltre che un reticolo di strade antiche, soprattutto del  Tratturo di San Gugliemo rispetto al quale la Soprintendenza ha avviato la procedura per l’apposizione di un vincolo paesaggistico che, però, richiede un certo tempo”.

Livio Valvano

“Ho acquisito notizie sull’avanzamento del procedimento e sono motivatamente preoccupato – ha precisato Valvano- circa il rischio della mancata considerazione da parte della Regione Basilicata  dello Studio archeologico-topografico che il Comune di Melfi ha promosso con l’Università di Foggia e la Soprintendenza di Basilicata.

La preoccupazione cresce per la decisione presa dalla Giunta Municipale con la delibera n.136 del 17/12/2021, con cui ha  deciso di non costituirvi in Giudizio a supporto di altro ricorso amministrativo al Capo dello Stato presentato da altri interessati, avverso il procedimento teso ad autorizzare l’impianto cava. Certo, si dirà che non è un atto determinante o che comunque già c’è altro procedimento (di cui non conosciamo l’esito), ma resta il gesto che sembra comunicare una direzione differente rispetto a quella presa dal Consiglio Comunale nel luglio 2020 e dalla Giunta Municipale”.

Per Valvano “la Regione è intenzionata ad attendere le attività di competenza della Soprintendenza? O la Regione pensa di non attendere e di poter concedere l’autorizzazione all’impianto per poi ritrovarci con l’apposizione di un vincolo su un bene rilevantissimo come il Tratturo di Sam Guglielmo e, di conseguenza, di trovarci poi tardivamente di fronte a uno scempio, dopo aver realizzato l’impianto?

Sono interrogativi e nodi che vanno sciolti prima di trovarci di fronte al fatto compiuto e visti i buoni rapporti manifestati pubblicamente tra Governo Regionale e Amministrazione Comunale, penso sia oggi più che mai necessario far emergere la volontà che il Comuna ha già manifestato e di chiedere apertamente e formalmente l’appoggio dell’Ente Regione che è l’unico Ente titolato al rilascio dell’autorizzazione”.

“Per questi motivi  chiedo  con la massima urgenza che si convochi un Consiglio Comunale aperto con l’intervento del Governatore – ha concluso Valvano- e che il Sindaco, la Giunta e l’intera maggioranza politica che oggi governa la città di Melfi esprimano con massima urgenza una posizione netta circa l’incompatibilità del progetto di Cava  (in località Monte Crugname), compiendo gli ulteriori passi attraverso atti amministrativi inequivocabili.

Questo lo chiedo dovendo ritenere che le parole pronunciate dal Sindaco in alcune circostanza siano genuine e che rappresentino la volontà dell’intera maggioranza, sino a prova contraria. L’inerzia e il silenzio attraverso gli atti significherebbe, invece, che il Comune di Melfi non sarebbe avverso all’insediamento del nuovo impianto di estrazione”. 

Potrebbe interessarti anche:

Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano

Tag cava di monte crugname
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2022 12 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per la Filt Cgil il trasporto pubblico a Potenza è in una situazione di estrema precarietà
Successivo #COVID | I vaccinati* che hanno avuto un contatto diretto con un #positivo non dovranno più mettersi in quarantena né aspettare esito tampone per uscire di casa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?