Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Centro Anch’io” di Calvello raccontato da Stefano Mele
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Centro Anch’io” di Calvello raccontato da Stefano Mele
AttualitàSalute

“Centro Anch’io” di Calvello raccontato da Stefano Mele

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mwrcoledì 29 diembre 2021 – Il “Centro anch’io” di Calvello è un centro diurno per persone  con disabilità.
Ne parla in questo articolo Stefano Mele che lo frequenta in quanto affetto da distrofia muscolare di Duchenne.
Una malattia che Stefano vive con la consapevolezza – come spesso ripete – che la disabilità può essere anche un’opportunità, sempre che ci si crede. E lui ci crede.

“Il Centro diurno disabili è un servizio socio-sanitario, a carattere semi-residenziale. Accoglie nelle ore diurne soggetti disabili con un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, i quali presentano una compromissione dell’autonomia, tale da impedire il normale svolgimento della vita quotidiana.

“La finalità del centro – ricorda Stefano Mele – è lavorare per migliorare la qualità della vita della persona disabili e per promuovere e sviluppare le potenzialità residue, nonché favorire la socializzazione con l’ambiente esterno. 

Il centro diurno disabili – proegue Stefano propone agli utenti varie attività, sulla base di progetti individuali elaborati sui bisogni della singola persona. Le attività che il Servizio eroga sono: Attività socio-sanitarie; attività riabilitative; attività educative.

Il “Centro Anch’io” nasce nel 2009 con l’esigenza di accogliere delle persone con varie disabilità per far trascorrere loro delle belle giornate in compagnia, vivendo nuove esperienze.

Stefano Mele


Raccontare tutti questi anni passati al “Centro Anch’io” di Calvello – afferma Stefano – non è semplice, ci sono tanti bei momenti vissuti anche tante avventure uniche.
Racconterò le attività svolte in questo 2021 sulla base della mia esperienza personale da fruitore di questo servizio essenziale per chi vive una disabilità come la mia.

Al centro svolgiamo diverse attività ludico- creative, per questo Natale, con la collaborazione della Pro Loco, abbiamo creato delle decorazioni per l’albero natalizio che si trova nella piazza principale del paese. Abbiamo realizzato noi utenti dei portacandele natalizi molto particolari. 
Quando il tempo è bello facciamo delle passeggiate, è molto importante incontrare le persone anche per scambiarci un saluto.  Una nostra attività fondamentale è sicuramente l’ideazione e realizzazione dei video.

Nei nostri video  raccontiamo  delle storie significative e favole con morali, con i nostri video raccontiamo che con una disabilità si può creare tante cose straordinarie.

La disabilità – ribadisce Stefano Mele – è una risorsa che crea ricchezza, ma non ricchezza materiale. La disabilità è una ricchezza umana fatta di persone che accettano la diversità.  

In primavera abbiamo progettato è realizzato un semenzaio, consapevoli che è importante seminare per poi raccogliere. In autunno con le foglie abbiamo costruito delle ghirlande.

Le altre attività sono: laboratorio di pittura e disegno, laboratori di musica e canto, anche giochi di società. Queste strutture sono fondamentali per l’inclusione delle persone con disabilità, per migliorare la qualità della vita. 

La mia esperienza – sostiene Stefano – mi dice che è fondamentale migliorare questi servizi essenziali per gli utenti e famiglie. Perché già avere un luogo dove passare delle giornate in compagnia è molto importante.

Speriamo di tornarci presto al “Centro Anch’Io”. 

Un ringraziamento agli operatori e un saluto per gli utenti.

Ricordiamoci di non lasciare nessuno indietro.

Per me Centro Anch’io è un pezzo di me, è qualcosa che non può morire ma deve vivere.

Per me, la disabilità – afferma Stefano -è un modo per affrontare qualche ostacolo in più, una sorta di situazione molto difficile, che getta una luce interessante sulle persone. Haddon 

Stefano Mele conclude con un ringraziamento agli operatori e un saluto per gli utenti”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag c'entro anchio, calvello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2021 29 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Margiotta: bene proposta su tavolo parlamentari per politica industriale
Successivo #Covid: rafforzati controlli per Capodanno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?