Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvato il progetto di videosorveglianza nei comuni del Potentino in tema di sicurezza urbana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Approvato il progetto di videosorveglianza nei comuni del Potentino in tema di sicurezza urbana
Attualità

Approvato il progetto di videosorveglianza nei comuni del Potentino in tema di sicurezza urbana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 16 dicembre 2021 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto stamane nel Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale sono stati esaminati i progetti di videosorveglianza presentati da 35 comuni della provincia, per l’accesso ai finanziamenti del Ministero dell’Interno – attraverso il Fondo per la sicurezza urbana – stanziati per l’annualità 2021, per un ammontare complessivo nazionale di 27 milioni di euro.

All’incontro sono intervenuti i vertici territoriali delle Forze di polizia, oltre al delegato dell’Amministrazione Provinciale, al Sindaco di Potenza ed agli Amministratori e tecnici dei 35 Comuni presentatori delle progettualità (Atella, Anzi, Armento, Banzi, Barile, Brienza, Calvello, Castelmezzano, Chiaromonte, Corleto Perticara, Filiano, Francavilla in Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Lavello, Melfi, Missanello, Montemilone Pescopagano, Pietragalla Ruoti Ruvo del Monte San Costantino Albanese San Fele, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant’Arcangelo, Savoia di Lucania, Senise, Tito, Tolve, Tramutola, Vaglio e Vietri di Potenza), questi ultimi collegati in videoconferenza.

“Registro con piena soddisfazione – ha dichiarato il Prefetto Campanaro – che molte Amministrazioni comunali del territorio potentino hanno risposto positivamente al mio appello ad aderire ai Patti per la sicurezza urbana, candidando progettualità sul versante della videosorveglianza. Si tratta di strumenti di strategica importanza che consolidano quella positiva sinergia interistituzionale per contrastare la criminalità diffusa e predatoria e rafforzare la percezione di sicurezza”.

I progetti esaminati ed approvati oggi dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica saranno trasmessi al Ministero dell’Interno che li valuterà ai fini dell’inserimento in una graduatoria nazionale e l’eventuale ammissione a finanziamento.

Nella stessa seduta, il Comitato provinciale, alla presenza del Direttore Generale dell’ASP e del rappresentante della Task Force regionale, ha successivamente esaminato i dati epidemiologici forniti dai vertici sanitari, riferiti alla settimana dal 6 al 12 dicembre.

Il quadro relazionale ha evidenziato che l’indice RT per la provincia di Potenza è pari a 1,33, l’incidenza del contagio ogni 100.000 abitanti per la provincia di Potenza è di 32,9/100.000, mentre il tasso di occupazione regionale dei posti letto totali di terapia intensiva per pazienti Covid-19 è risultato dell’1% rispetto ad un valore soglia del 30% ed il tasso di occupazione dei posti letto totali di Area Medica per pazienti Covid-19 è risultato del 7% rispetto ad un valore soglia del 40% .

Tenuto conto dei dati sanitari presentati, i quali, benchè ancora nei valori soglia, denunciano un sensibile e costante trend in crescita, il Prefetto Campanaro ha richiamato i vertici delle Forze di Polizia ad una mirata intensificazione delle misure di controllo anticovid-19: dai controlli sui green pass rafforzati ed ordinari, a quelli sui dispositivi di protezione delle vie respiratorie e sugli assembramenti da movida. Fortemente sconsigliate le manifestazioni di piazza in vista delle festività natalizie e di fine d’anno.

“Con il Sindaco di Potenza – ha concluso il Prefetto Campanaro – si è anche approfondito il tema della recente ordinanza sull’uso obbligatorio della mascherina nel centro cittadino. Le indicazioni tecniche provenienti dai vertici delle Forze di Polizia e da quelli del Servizio Sanitario, non solo hanno confermato l’utilità del provvedimento, ma hanno suggerito l’estensione della fascia oraria almeno sino alle ore 24, in particolare nei giorni del fine settimana, particolarmente sensibili al fenomeno della movida”.

Il Prefetto ha, infine, fornito indicazione affinchè, anche negli altri Comuni della provincia, interessati da un aumento del numero dei contagi, venga adottata analoga ordinanza sindacale sull’uso della mascherina all’aperto.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag prefetto potenza Campanaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2021 16 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scrivi una lettera a Babbo Natale: la città per le donne che vorresti
Successivo Antonello Molinari nella cabina di regia di Articolo Uno per le Agorà Democratiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?