Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Seminario di studi su Sinisgalli oggi, mercoledì 15 dicembre, all’Università di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Seminario di studi su Sinisgalli oggi, mercoledì 15 dicembre, all’Università di Basilicata
Cultura ed Eventi

Seminario di studi su Sinisgalli oggi, mercoledì 15 dicembre, all’Università di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 dicembre 2021 –  La decima edizione del “Furor Sinisgalli. L’avventura delle due culture” si apre il 15 dicembre alle 16:00 a Potenza, nell’Aula Magna del Rione Francioso, con una iniziativa organizzata dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli e dall’Università degli Studi della Basilicata.

Si tratta del seminario di studi “Sinisgalli ieri e oggi: chimica, industria e ambiente” in margine al volume La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli (Osanna Edizioni 2020) a cura di Maurizio D’Auria, ordinario di Chimica presso l’Università della Basilicata, e Francesco F. Summa, dottore di ricerca in Chimica Teorica presso l’Università di Salerno.

Nel volume gli autori hanno voluto raccogliere non solo gli articoli della rivista che affrontano tematiche strettamente “chimiche”, ma il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso questioni in cui la chimica ha un ruolo, dando per esempio spazio a contributi di umanisti in visita negli impianti siderurgici o petroliferi, o a quelli con una finalità più divulgativa, non rivolti esclusivamente ad un pubblico di specialisti. A partire da questo lavoro, il seminario si propone di riflettere sulle scelte degli anni d’oro delle chimica italiana a confronto con l’attualità, con lo sguardo rivolto alle prospettive.

L’incontro, presieduto dalla prof.ssa dell’Università della Basilicata Brigida Bochicchio, verrà aperto dai saluti del Magnifico Rettore, Prof. Ignazio Mancini, del Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino, del Direttore del Dipartimento di Scienze, Roberto Teghil, della Presidente della Bcc Basilicata, Teresa Fiordelisi, e della prof.ssa Maria Teresa Imbriani, membro del Cda della Fondazione in rappresentanza dell’Unibas.

Seguiranno le relazioni di studiosi ed esperti: Maurizio D’Auria (Università degli Studi della Basilicata) su Sinisgalli ieri e oggi: i motivi di un ritorno, Vittorio Esposito (ARPA Puglia) su L’ambiente nella siderurgia, Luigi Campanella (Emerito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) su L’ambiente e i suoi problemi: analisi e prospettive, Luciano D’Alessio (Università degli Studi della Basilicata) su Per un’estetica delle immagini: il punto di vista di un chimico, Antonio D’Angola (Università degli Studi della Basilicata) su Uno sguardo alle prospettive dell’energia tra il passato e presente.

Le letture tratte dal volume saranno curate dai dottori Sara Petta, Alessia Sileo, Nicola Sileo.

Sarà possibile seguire il seminario anche in streaming collegandosi al link https://meet.google.com/drp-hiqu-yga.

I docenti di Scienze delle scuole secondarie di II grado potranno iscriversi al Seminario tramite la piattaforma SOFIA cod. id. 67593.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2021 15 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lotta alla pandemia | Il ringraziamento del Ministro Speranza alla Regione Basilicata
Successivo Prevenzione e controllo sugli appalti | Sottoscritto protocollo Prefettura, Comune di Potenza ed Acta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?