Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | Progetto del Comune per il recupero delle fontane storiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Vietri di Potenza | Progetto del Comune per il recupero delle fontane storiche
Cultura ed Eventi

Vietri di Potenza | Progetto del Comune per il recupero delle fontane storiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 10 dicembre 2021 – Da una parte l’attività straordinaria di recupero da parte del Comune di Vietri di Potenza delle fontane presenti sul territorio, dall’altra il progetto “Percorsi diVersi”, con tanto di poesie e suoni affiancate a ogni fontana.

Sono stati presentati nel paese denominato “Porta della Lucania” i due progetti portati avanti dal Comune il primo, e dall’associazione “Le Ali di Frida” il secondo.

Sin dall’insediamento, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare un progetto di valorizzazione delle antiche fontane, che versavano in uno stato di degrado. Una volta recuperate con il lavoro degli operai comunali e con il prezioso supporto del collaboratore dell’amministrazione comunale Angelo Caputo, il Comune ha inteso sposare il progetto proposto da Franca Coppola, presidente dell’associazione, improntato essenzialmente sull’utilizzo della poesia quale strumento di valorizzazione e caratterizzazione di vicoli, strade, luoghi materiali ed immateriali.

Fontana Nuova, fontana Vecchia, Grotta di Cesare, Fontanella, Peschiera, San Vito, Pantone, San Giovanni, Braide, Veglia, Cammardà: queste le fontane oggetto di intervento del Comune, altre sono in fase d’opera.

“Dalla interconnessione delle due progettualità – ha dichiarato il sindaco, Christian Giordano – abbiamo inaugurato il primo percorso sul tema della Fontane.
Le nostre fontane sono un patrimonio di valore inestimabile. Oltre ad essere una fonte di vita, hanno rappresentato nel tempo un punto di incontro, un punto di socializzazione, un punto di riferimento per le popolazioni che oggi abbiamo deciso di non trascurare e rendere fruibile anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie”.

Su tutte le fontane di Vietri sono state installate delle mattonelle su cui sono riportate delle poesie e un QR Code da cui, con uno smartphone, è possibile accedere a molteplici altri contenuti multimediali (anche con le poesie recitate dall’attrice Isabella Urbano).
Si tratta di un punto di partenza e nei prossimi mesi si provvederà ad effettuare degli ulteriori interventi improntati alla migliore fruibilità delle stesse: puntuali ristrutturazioni, adeguamenti delle aree limitrofe, illuminazione, inserimento nei QR Code dei dati aggiornati relativi alle analisi microbiologiche dell’acqua e altro.

Il Sindaco di Vietri di Potenza, Christian Giordano, illustra il progetto alla cittadinanza

Inoltre, l’associazione Le Ali di Frida, insieme alle associazioni di volontariato locali, è già al lavoro per la individuazione di nuovi “Percorsi” da valorizzare mediante la poesia.
L’8 sera, dopo l’inaugurazione del “Percorso delle Vecchie Fontane” (a cui hanno partecipato anche lo scrittore Giuseppe Iaquinta, il poeta Vincenzo Mori e Franca Coppola, presidente Le Ali di Frida, il presidente del Consiglio Comunale Carmela Manzella, l’amministrazione comunale e i cittadini), la sala convegni ha ospitato lo spettacolo “Tre compari musicanti, storie minime nella grande Storia: briganti, borbonici, francesi”, scritto e interpretato da Paolo Apolito, con Antonio Giordano alle zampogne, chitarra battente e canto, con l’introduzione della serata a cura della consigliera comunale Antonietta Montesano.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Tag recupero fontane storiche, vitri di potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2021 10 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Si fingono sordomuti per chiedere soldi ai passanti, scoperti e denunciati dalla Polizia
Successivo #COVID | Campagna vaccinale bambini 5-11: il sindaco Bennardi scrive a Bardi per un percorso esclusivo con clown terapia e spazi a loro dedicati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?