Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’educazione fisica nella scuola primaria | Domani, 10 dicembre, convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’educazione fisica nella scuola primaria | Domani, 10 dicembre, convegno a Potenza
AttualitàScuola e UniversitàSport

L’educazione fisica nella scuola primaria | Domani, 10 dicembre, convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 dicembre 2021 – Nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Educazione fisica: un’eredità da tramandare ai giovani“, domani pomeriggio alle 15,30 nel Centro Sociale al rione Malvaccaro a Potenza è in programma un convegno.

Scopo di questa iniziativa e di altre in programma a livello nazionale organizzate dal Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM) è quello di richiamare la massima attenzione delle istituzioni nazionali e territoriali su una riforma strutturale per una corretta educazione al movimento, cruciale per il futuro del popolo italiano, ad oggi in bilico per mancanza di fondi che possano garantirne concreta attuazionee futura stabilità ed in assenza di disposizioni che chiariscano (in norma primaria, visto che il decreto di cui al comma 7 non si vede attribuiti tali compiti) i rapporti tra EE00 e la nuova classe di concorso “Scienze motorie e sportive nella scuola primaria”, potrebbe sorgere l’aspettativa in tali specialisti di potersi considerare “equiparati” ai docenti abilitati sulla primaria toutcourt.

“Educazione Fisica non solo alla Scuola Primaria, ma nelle scuole di ogni ordine e grado, nessun paese al mondo potrebbe, dovrebbe farne a meno”.
A quasi 150 anni dalla Riforma De Sanctis n. 4442 del 7 luglio 1878, assoluto antesignano in Europa per l’introduzione della “Ginnastica Educativa” in ogni scuola del regno, oggi – si afferma in una nota – abbiamo l’opportunità riportare il nostro Paese in vetta, di costruire un nuovo futuro, offrendo una nuova prospettiva culturale all’insegna dell’Educazione Fisica”.

Il convegno di domani al Centro Sociale di Malvaccato a Potenza sarà introtto dalle relazioni dei prof.ri Giuseppe Scelsi (Coordinatore Comitato Sciene Motorie della Basilicata) e Giovannina Molinari (Coordinatrice Usr Basilicata) su “Scenari e prospettive nazionali dell’educazion finica alla scuola primaria”.

Seguiranno le relazioni:
del prof. Dino Potenza (Responsabile Polo di studio ecampus di Potenza) su “Com’è cambiata l’educazione fisica dall’Isef ad oggi”;
del prof. Giovanni Giugliano (Chinesiologo) “Educazione fisica: un ambiente tutto nuovo”;
del prof. Carlo Ottavio (Esperto in scienze motorie) “Il gioco alla base della formazione motoria”;
della prof.ssa Giovannina Molinari “I centri sportivi scolastici: movimento e sport a sistema”;
del prof. Antonio Laguardia (Dirigente scolastico, tecnico nazionale Fidal) “Dalla scuola allo sport di alto divello”.

Il convegno sarà concluso da una tavola rotonda moderata dal prof. Giuseppe Scelsi.

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2021 9 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente È morta Lina Wertmuller, prima regista candidata all’Oscar, originaria di Palazzo San Gervasio
Successivo Marcello Pittella ricorda Antonio Luongo, un pratico intellettuale della politica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?