Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al “San Carlo” il primo impianto in Italia “Cochlear Osia” su paziente adulto con sordità completa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Al “San Carlo” il primo impianto in Italia “Cochlear Osia” su paziente adulto con sordità completa
AttualitàSaluteSanità

Al “San Carlo” il primo impianto in Italia “Cochlear Osia” su paziente adulto con sordità completa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 dicembre 2021 – Nelle sale operatorie del presidio di Melfi (PZ) dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” è stato effettuato un trattamento chirurgico della sordità con tecnologia di ultimissima generazione “Cochlear Osia”, il primo in Italia su paziente adulto con perdita completa dell’udito da un lato. Si tratta di un dispositivo dotato di una parte interna che viene impiantata chirurgicamente composta da un sistema di ancoraggio in titanio, un magnete, dei circuiti ed un sistema di trasduzione piezoelettrico, che si associa ad una componente magnetica esterna, a forma di bottone sottile, che contiene microfoni e batteria ricaricabile, che si posiziona al di sotto dei capelli, interfacciabile con gli smartphone. 

Il dottor Italo Cantore durante una fase dell’intervento

Il dispositivo è destinato prevalentemente ai pazienti affetti da sordità complete monolaterali e consente di riprendere a sentire i suoni e le parole provenienti dal lato leso, oltre che a riuscire a localizzare nuovamente la posizione della fonte sonora ambientale, ovvero le due principali difficoltà del paziente affetto da questo tipo di sordità.

L’intervento è stato eseguito dal dottor Italo Cantore, dal dottor Giuseppe De Cunto e dagli specialisti otorino dell’Azienda, in equipe con l’anestesista dottor Felice Severino, l’anestesista Romina Anguilano, l’infermiera strumentista Giuseppina D’Elia.

Si tratta della prima seduta operatoria di un ambizioso progetto inter-regionale sulla chirurgia della sordità attraverso il neoistituito protocollo di collaborazione sulla chirurgia della sordità tra l’AOR “San Carlo” e la struttura di Otorinolaringoiatria della “ASL Roma 1” diretta dal prof. Paolo Ruscito, che si aggiunge alle pregresse collaborazioni con i centri del Santobono di Napoli, l’Uinversitá Cattolica e la New York University. Cooperazioni queste di grande importanza anche alla luce della neonata facoltà di Medicina in Basilicata, per garantire le più recenti soluzioni terapeutiche ai cittadini lucani e delle regioni limitrofe.

“Esprimo grande soddisfazione per l’intervento innovativo che gli specialisti hanno messo in agenda all’ospedale di Melfi”, dichiara il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Il governo regionale, nell’ambito della programmazione sanitaria, sta lavorando per rendere più attrattive le strutture ospedaliere sia per i lucani che per i cittadini delle altre regioni, con prestazioni all’avanguardia. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, esattamente come nel caso di questo trattamento chirurgico, dobbiamo puntare sulla qualità delle prestazioni mediche erogate, mettendo i professionisti delle nostre strutture nelle migliori condizioni di lavoro e attraendo nuove figure mediche da tutta Italia. La priorità di questa Giunta è portare le migliori professionalità in Basilicata e trattenere le migliori risorse nella nostra Regione”. 

“L’intervento è il primo di un ambizioso progetto sulla chirurgia della sordità che intende coinvolgere il presidio ospedaliero di Melfi nell’ambito più generale dell’implantologia”. E’ il commento del direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera. “L’importante traguardo – ha aggiunto Spera – si inserisce nell’ambito dei distinti percorsi di specializzazione intrapresi dai presidi ospedalieri afferenti all’azienda ospedaliera regionale sotto l’impulso della direzione strategica, con la possibilità assicurata ai pazienti lucani e delle regioni limitrofe di eseguire, presso il presidio ospedaliero di Melfi, delicati ed importanti interventi di microchirurgia dell’orecchio medio con le più recenti metodiche di trattamento”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2021 9 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Covid | In #Basilicata dal 19 dicembre, la domenica, vaccinazioni per bambini da 5 a 11 anni
Successivo A Potenza il #presepe monumentale più grande del mondo realizzato dal maestro Artese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?