Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Un patto sulla sicurezza urbana firmato da Comune e Prefettura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Un patto sulla sicurezza urbana firmato da Comune e Prefettura
Ambiente e Territorio

Matera | Un patto sulla sicurezza urbana firmato da Comune e Prefettura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 novembre 2021 – Siglato in Prefettura a Matera si è siglato un patto per l’attuazione della sicurezza urbana, sottoscritto tra Prefetto e Sindaco di Matera, atto propedeutico fondamentale per un progetto di videosorveglianza col Ministero.

Il Comune di Matera, si legge nelle premesse del Patto, intende rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio di Matera e nello specifico su siti a vocazione turistica, direttrici di ingresso della città e quartieri popolari.
A tal fine, nel quadro della collaborazione tra le Forze di polizia e la Polizia locale, l’amministrazione comunale intende, tra l’altro, avvalersi delle specifiche risorse previste ai fini della realizzazione di sistemi di videosorveglianza, sulla base delle Linee guida adottate su proposta del Ministro dell’Interno, con accordo sancito in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali.

La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo e il Comune di Matera nel rispetto delle reciproche competenze, adottano con questo Patto, strategie congiunte, volte a migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e a contrastare ogni forma di illegalità e favorendo così l’impiego delle Forze di polizia per far fronte ad esigenze straordinarie del territorio.

A tale scopo, le Parti riconoscono che occorre intervenire in materia di sicurezza urbana attraverso azioni volte alla prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria; alla promozione del rispetto del decoro urbano. Sia la Prefettura, sia il Comune convergono nel riconoscere un ruolo di centralità al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, quale sede privilegiata di esame e di coordinamento delle iniziative in materia di politiche di sicurezza urbana.

Per perseguire tali finalità e contrastare fenomeni di criminalità diffusa, le Parti individuano quale prioritario obiettivo l’installazione e/o il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza comunali, nelle aree del territorio comunale maggiormente interessate da situazioni di degrado e di illegalità, quali Contrada Pantano, C.da La Vaglia, C.da San Giuliano, C.da Agna Le Piane e Rione Piccianello.

I progetti anche integrati dei sistemi di videosorveglianza, elaborati nel rispetto delle disposizioni dell’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali, saranno oggetto di valutazione da parte del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, per le modalità di impiego e ogni aspetto tecnico operativo, in coerenza con le direttive ministeriali emanate in materia. Le Parti si impegnano, nell’ambito delle rispettive competenze, a favorire la massima sinergia e lo scambio informativo tra le Forze di polizia e la Polizia locale.

“Sono felice di questa collaborazione sinergica tra forze dell’ordine, tra Polizia e Polizia locale” ha dichiarato il Sindaco di Matera Domenico Bennardi, “il territorio materano va attenzionato con l’aiuto e la collaborazione di tutte le forze dell’ordine disponibili per scongiurare o debellare fenomeni di criminalità diffusi in alcune aree della città, nel tessuto urbano ed extraurbano.

Ognuno deve fare la propria parte e se riusciamo a intensificare maggiori controlli anche grazie a sistemi innovativi di videosorveglianza potremo offrire alla cittadinanza una maggiore tranquillità.

C’è un fenomeno crescente di baby gang che però non va affrontato solo con repressione e controlli ma attraverso un lavoro di coinvolgimento e neo protagonismo inclusivo delle giovani generazioni, con progetti che coinvolgano le scuole, attraverso lo sport diffuso e un recupero nel dialogo tra istituzione, famiglie e istituzioni scolastiche.
È necessario – ha concluso il Sindaco – riporre centralità alle politiche giovanili, sportive e sociali soprattutto dopo le cicatrici lasciate da Covid e lockdown in termini di socialità.”

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag prefettura matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2021 3 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accolto con favore da Bardi la proposta di un patto per il lavoro presentato da Cgil, Cisl e Uil
Successivo Fondi del Pnrr per interventi su Diga del Rendina e schema idrico Bradano-Basento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?