Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inesorabile in Basilicata lo spopolamento | La conferma anche dai dati della Svimez
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Inesorabile in Basilicata lo spopolamento | La conferma anche dai dati della Svimez
Attualità

Inesorabile in Basilicata lo spopolamento | La conferma anche dai dati della Svimez

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledi 1 dicembre 2021 – I dati SVIMEZ confermano il dramma dello spopolamento che abbiamo messo nero su bianco nel piano strategico regionale come principale problema della Basilicata.
Se il tasso di natalità in Basilicata (6,3) è solo di mezzo punto inferiore alla media nazionale, confermando il problema della natalità come questione nazionale e non solo lucana, il dato sulla mortalità (12,4) è di fatto in media nazionale.
Ma è il tasso migratorio la vera questione lucana: -2,9.

Commentando i dati della Svimez, il Presidente della Regione, Vito Bardi, sostiene che “lo spopolamento lo si vince solo se riusciremo a sostenere i lucani nello sforzo di istruirsi, formarsi, darsi da fare per realizzare in Basilicata le proprie aspirazioni. Mi riferisco soprattutto ai giovani e alle donne ma anche a quanti hanno perso il lavoro.

Occorre puntare, come è scritto nel Piano strategico regionale, – prosegue Bardi – sulla costituzione di nuove aziende, preferibilmente costituite da giovani lucani, puntando tutto sulle imprese più promettenti e incentivando lo sviluppo di quelle esistenti, puntando alla crescita dimensionale.

E poi – conclude – serve una nuova macchina amministrativa regionale, che passa attraverso i concorsi che stiamo facendo e che faremo, i quali ci daranno – dopo decenni – nuove competenze e sensibilità. Solo così potremo creare nuovo lavoro e dare una vera speranza alla nostra terra”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag spopolamento, Svimez
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Dicembre 2021 2 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lagopesole | Lo sequestrano per impossessarsi della pensione, coniugi arrestati dai Carabinieri
Successivo Spopolamento | Per Summa (Cgil) l’unico rimedio è investire nelle politiche del lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?