Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Violenza sulle donne | Il Consiglio regionale vota all’unanimità una risoluzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Violenza sulle donne | Il Consiglio regionale vota all’unanimità una risoluzione
AttualitàPolitica

Violenza sulle donne | Il Consiglio regionale vota all’unanimità una risoluzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 30 novembre 2021 – Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità una risoluzione con la quale impegna la Giunta regionale a “Porre in essere ogni utile iniziativa finalizzata a sensibilizzare il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro dell’Interno, il Ministro della Pubblica Istruzione, del Lavoro e dello Sviluppo economico, della Salute, affinché, in tempi brevi, vengano adottate misure volte a contrastare il fenomeno della violenza di genere, attraverso iniziative di formazione, informazione e culturali (il ruolo della scuola è centrale per contrastare la violenza di genere, che si nutre di stereotipi e falsi miti).

Inoltre, occorrono iniziative atte a garantire una più semplice introduzione delle donne nel mondo del lavoro; a sensibilizzare, inoltre, le Amministrazioni comunali affinché svolgano un’attività di promozione della cultura paritaria e di contrasto alla violenza di genere, attività volta a sensibilizzare l’intera comunità”.

L’impegno richiesto è teso, altresì, a “sensibilizzare le stesse Amministrazioni affinché, mediante incontri formativi con le famiglie e con i cittadini possano individuare i motivi che inducono l’individuo a comportamenti estremi”.

Nella premessa viene precisato che “la violenza, una tra le più gravi violazioni dei diritti umani, con l’evolversi della pandemia da Covid-19, associata alla limitazione delle circolazione con la fase di lockdown generale che ha caratterizzato il periodo tra marzo e maggio 2020, ha addirittura acuito il fenomeno della violenza di genere, soprattutto in ambito domestico. Nel 2020 le chiamate al 1522, numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking sono aumentate del 79,5%, rispetto al 2019.

Il picco di chiamate si è avuto ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese di aprile 2019) e a maggio (+182,2 rispetto a maggio 2019).
Dal Report ‘Vite Violate’, elaborato dal servizio analisi criminale della Direzione Centrale della Polizia, che analizza l’andamento dei crimini riconducibili alla violenza di genere, nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2021, confrontato con quello del semestre precedente, emerge un quadro della situazione grave, sebbene in flessione rispetto al periodo precedente.
In particolare, analizzando i cosiddetti reati spia quali ad esempio gli atti persecutori, i maltrattamenti contro familiari conviventi e le violenze sessuali, si nota una flessione del 8% rispetto al primo semestre dell’anno 2020, passando da 20.764 dell’anno 2020, a 19.128 del 2021.

Nello stesso periodo, si registra una diminuzione degli omicidi pari al 6% rispetto all’analogo periodo del 2020, con 132 omicidi a fronte di 141. Seguono lo stesso trend gli omicidi con vittime femminili, che passano da 62 nel 2020, a 54 nel 2021. In ambito familiare, invece, il numero dei reati risulta essere in crescita. Nel semestre 2021, infatti si registrano 77 episodi, a fronte dei 72 del primo semestre dell’anno precedente, con 48 donne uccise nei primi sei mesi del 2021, contro le 55 vittime del primo semestre 2020”.

Con la risoluzione si evidenzia il ruolo svolto dalla Commissione regionale Pari Opportunità di Basilicata che “sta svolgendo una intensa campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno della violenza di genere ed affermare una cultura del rispetto nelle relazioni tra donne ed uomini e, tra queste iniziative, il progetto “Mascarilla 19 Codes of Domestic Violence”, presentato il 25 novembre scorso, che utilizza uno strumento culturale di immediato impatto per contrastare il fenomeno della violenza di genere, quale il cinema; le linee guida nazionali per le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza, approvate dalla Giunta regionale il 25 novembre scorso, che consentirà al nostro sistema sanitario di riconoscere gli indicatori della violenza, accogliere le vittime e prenderle in carico”.

“Il fenomeno della violenza di genere, sebbene i dati facciano ritenere una leggera flessione – viene ancora precisato – non può essere considerato superato. Anzi, la straordinaria situazione impone a maggior ragione a tutti i livelli istituzionali, la necessità di monitorare l’evoluzione degli accadimenti, nella consapevolezza che il processo di superamento dell’emergenza, se non adeguatamente gestito, può rappresentare un’ulteriore opportunità di espansione dei fenomeni legati alla violenza di genere. Il grido d’allarme del mondo delle associazioni e dei rapporti redatti dalla direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Analisi Criminale – non può lasciare indifferenti le Istituzioni che ci onoriamo di rappresentare”.

Prima dell’approvazione, dopo la relazione del Presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala, sono intervenuti i consiglieri Dina Sileo (Lega), Carmela Carlucci (M5s) e Luca Braia (Italia Viva).

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

Tag violenza sulle donne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2021 1 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza e Diamante gemellate nel nome del “Giro d’Italia”
Successivo #COVID | Fai anche tu la #terzadose, proteggiamo la #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?