Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bardi: “Candidatura Aliano a capitale italiana della cultura 2024 riscatto culturale della ruralità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bardi: “Candidatura Aliano a capitale italiana della cultura 2024 riscatto culturale della ruralità”
Cultura ed EventiPolitica

Bardi: “Candidatura Aliano a capitale italiana della cultura 2024 riscatto culturale della ruralità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 1 dicembre 2021 – “La candidatura di Aliano rappresenta il riscatto culturale di quella ruralità contemporanea della Montagna materana, della Val d’Agri e del Metapontino, di Matera e dell’intera Basilicata. Porta con sé modelli di sviluppo sostenibili, forieri di una nuova stagione di sviluppo produttivo. La scommessa che ci attende è quella di far conoscere a tutti questa candidatura. Ogni alianese, ogni lucano, ne comprende il valore soprattutto come motore di sviluppo e acceleratore di cambiamenti. Tutti insieme, pubblico e privato, dopo Matera, ancora una volta, dobbiamo misurarci con inedite e inesplorate forme di sviluppo che fanno dell’accoglienza turistica intima e raffinata il perno principale su cui avvitare processi di crescita”.

Lo ha detto il presidente Regione Basilicata, Vito Bardi, nel messaggio di sostegno della candidatura di Aliano a capitale italiana della cultura 2024, inviato in occasione della presentazione dell’iniziativa con i sindaci lucani.

“Il momento di oggi è importante perché mette insieme i sindaci dei vari Comuni e tutta la comunità istituzionale lucana – ha detto Bardi – uniti in nome di un progetto culturale sostenibile sia dal punto di vista economico-finanziario sia per gli obiettivi perseguiti. Dopo i Sassi di Matera i Calanchi di Aliano. La Basilicata lancia la nuova scommessa, fiduciosa delle sue potenzialità. La nostra è una scommessa che può prendere anche maggior vigore con l’oculata destinazione di parte delle risorse del Pnrr”.  

“Attendiamo fiduciosi la data del 18 gennaio 2022 – ha concluso Bardi – quando la commissione esaminerà le candidature e selezionerà i 10 progetti finalisti che saranno invitati alle audizioni pubbliche. Vivremo con apprensione, come accaduto per Matera, quei fatidici momenti in cui Aliano sarà chiamata a presentare la propria candidatura e a rispondere alle domande della commissione. Il sogno che coltiviamo è di festeggiare con cinque giorni di anticipo l’arrivo della Primavera. Tutti insieme coltiviamo il sogno di festeggiare il 15 marzo 2022 la proposta al Ministro della cultura di Aliano quale Capitale italiana della cultura per l’anno 2024. Per Aliano dobbiamo impegnarci tutti: con questo dossier Aliano è già capitale. Forza Aliano, forza Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2021 1 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tre condanne per l’omicidio Greco
Successivo Si conclude questo pomeriggio a Scanzano Jonico il tour della Carovana Antiraket e Antiusura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?