Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentazione dossier Aliano Capitale Italiana della Cultura 2024, Pittella: “C’è un esempio che é quello di Matera ed é quel cammino che va assolutamente ripreso. La Regione non lo dimentichi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentazione dossier Aliano Capitale Italiana della Cultura 2024, Pittella: “C’è un esempio che é quello di Matera ed é quel cammino che va assolutamente ripreso. La Regione non lo dimentichi”
Cultura ed EventiPolitica

Presentazione dossier Aliano Capitale Italiana della Cultura 2024, Pittella: “C’è un esempio che é quello di Matera ed é quel cammino che va assolutamente ripreso. La Regione non lo dimentichi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2021
Condividi
Condividi

Martedì 30 novembre 2021 – “Bene ha fatto il sindaco Luigi De Lorenzo a coinvolgere tutti i sindaci ieri per la presentazione del dossier di candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura per il 2024. La candidatura, così come fu per Matera2019 in cui – com’è noto – tanto abbiamo creduto ed investito nella passata legislatura, deve essere lo sprone per coltivare lo spirito di comunità, di sussidiarietà e di coesione territoriale, necessarie per la tenuta della nostra Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara il Consigliere regionale, Marcello Pittella, che aggiunge: “Questa é una buona occasione per attivare processi virtuosi per le aree interne e per rimettere al centro la cultura come volano di sviluppo. Bene farebbe il governo regionale a sostenere questo percorso e a farsene promotore accanto ai territori. C’è un esempio che é quello di Matera ed é quel cammino che va assolutamente ripreso. La Regione non lo dimentichi”, conclude Pittella.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2021 30 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento martedì 30 novembre: 31 nuovi positivi in #Basilicata
Successivo Il 2 dicembre apre il viadotto Santo Stefano della Bradanica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?