Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alad e Lions insieme per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alad e Lions insieme per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete
AttualitàSanità

Alad e Lions insieme per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 30 novembre 2021 – A conclusione delle diverse iniziative svolte nel mese di novembre e dedicate alle Giornate Mondiali del Diabete, l’ALAD Fand Basilicata (Associazione Lucana Assistenza Diabetici ) ha svolto, di concerto con i tre Club Lions di Potenza (Host, Pretoria, Duomo ), ha promosso un’iniziativa nell’auditorium della parrocchia Santa Cecilia a POtenza.

Nel corso della mattinata, secondo la sperimentata attività di prevenzione, si è potuto effettuare in modalità assolutamente gratuita e volontaristicamente, gli esami glicemici, pressori e l’effettuazione dell’ECG; il tutto grazie alla disponibilità della Croce Rossa Italiana Comitato di Potenza, che ha fatto stazionare l’apposito Camper attrezzato, impegnando per il prelievo le infermiere crocerossine; mentre l’esame elettrocardiografico è stato effettuato dal Cardiologo Dr. Antonio Lopizzo con il supporto tecnico dell’Infermiere Franco Marinelli.

Nonostante la giornata festiva e l’inclemenza del tempo i Cittadini sono accorsi numerosi, soffermandosi anche per partecipare al Convegno sul tema “ Prevenire per curare il Diabete “ coordinato dal giornalista Erberto Stolfi.

Dopo i saluti del D.G. ASP Lorenzo Bochicchio,dell’Assessore Comunale alle Politiche Sociali del Comune di Potenza Fernando Picerno, della Presidente dell’AGGD Basilicata ( Ass.ne Genitori e Giovani Diabetici) Angela Possidente e dei Presidenti dei Club Lions Potenza Pretoria e Potenza Host, rispettivamente Patrizia Baccari e Nicola Grande, hanno svolto le relazioni introduttive il Presidente ALAD Fand Basilicata Antonio Papaleo e il Coordinatore Circoscrizionale Lions Club per il Diabete Mellito Giuseppe Di Fino.

Papaleo ha ricordato, fra l’altro, la genesi della Giornata Mondiale del Diabete e come questa patologia sta avendo una recrudescenza in continua ascesa nel mondo, con il suo 8% e oltre di soggetti affetti in Basilicata, senza considerare i cosiddetti “ silenti” che, spesso, scoprono di esserlo quanto scoppiano le complicanze estremamente gravi ed invalidanti, che vanno a minarne la qualità di vita, facendo lievitare enormemente la spesa sanitaria.

i rende pertanto necessario – ha ricordato Papaleo – di implementare una recente delibera regionale per dare concretezza alla Legge Regionale 9/2010, che nel tempo è stata completamente ignorata, attraverso la quale si va a determinare non semplicemente una diversa e più efficace Rete Diabetologica sul Territorio Regionale, realizzando i Centri di 1°,2° e 3° Livello, ma anche il giusto Team perchè si migliori il rapporto Medico/Paziente, consentendo a quest’ultimo di ricevere quella “Educazione Terapeutica”, peraltro espressamente prevista dalla Legge naz.le 115/87, per consentirgli una più appropriata capacità di autogestirsi e, perciò stesso, sapersi governare.

Di Fino, dal canto suo, ha evidenziato come l’iniziativa odierna, peraltro in linea con le attività solidaristiche e di vicinanza alle persone fragili dei Club Lions, è indirizzata a promuovere un diverso approccio verso il “Bene Salute”, possibile con una migliore informazione e una maggiore attività di Prevenzione verso alcune malattie croniche, quali il Diabete, semmai a carico delle Istituzioni preposte, proprio perchè essendo asindomatica va attenzionata con corretti “Stili di vita”.

Si sono, quindi, succeduti gli interventi programmati, il primo dei quali del Diabetologo Direttore del Centro Diabetologico AOR S.Carlo di Potenza Antonio Maioli che ha insistito circa l’utilità della Prevenzione suddividendola fra quella Primaria riferita essenzialmente all’attività fisica e alla corretta alimentazione, quella Secondaria alla gestione della malattia con cure adeguate ed innovative, quella Terziaria riferita alla prevenzione delle complicanze; inoltre, non ha mancato di evidenziare l’importanza di avere le “ Città in Salute “ che inducano e sollecitino al movimento fisico le persone, attraverso una diversa e più mirata organizzazione della mobilità.

E’ intervenuto il Diabetologo Dirigente del Centro di Diabetologia dell’ASM Matera Pasquale Bellitti, evidenziando quanto necessaria possa essere una Prevenzione generalizzata su tutto il territorio regionale per poter ricognire la patologia specie nelle realtà più periferiche, laddove per carenza di personale medico e per difficoltà trasportistiche, così come sperimentato durante la Pandemia da Covid 19, molti specie anziani hanno fatto fatica a portarsi nelle Strutture Sanitarie, per la qualcosa ben venga l’implementazione, oltre che dell’Infermiere e delle Case di Comunità, anche dello strumento della Telemedicina, purchè si possa avere conoscenza delle persone affette da malattie croniche e che le stesse siano messe in grado di interloquire telematicamente.

Giovanni Tramutoli Pediatra di libera scelta ha evidenziato come l’insorgenza del Diabete di Tipo 1 non può essere prevenuta, ma andrebbe adeguatamente governata, specie per i più giovani, a partire dalle scuole primarie; diversamente, l’insorgenza del Diabete Tipo 2 sta avendo una recrudescenza anche fra i ragazzi in quanto uno su tre presenta sovrappeso o obesità, sicuri prodromi della malattia per cui bisognerebbe prevenire tale insorgenza con adeguate misure cautelative.

Laura Mongiello, esperta di Tecnologa alimentare, ma anche Presidente del Club Lions Potenza Duomo, ha ribadito l’importanza della corretta alimentazione nella Prevenzione del Diabete, a partire dall’età evolutiva e, per questo, un ruolo fondamentale delle famiglie e, perciò stesso della riscoperta della buona “Dieta Mediterranea”, ma principalmente della scuola nell’inculcare e nel praticare la buona alimentazione, proprio per ridimensionare il crescente fenomeno dell’obesità e del sovrappeso nei ragazzi; da qui una sollecitazione all’Istituzione Scolastica ad accogliere l’eventuale possibilità di scrinare gli alunni.

Maria Pompea Soranno, ginecola, ha affrontato in maniera ampia e professionale una delle diversità presenti nel contesto della malattia diabetica, rappresentata dal Diabete Gestazionale su cui spesso si dribbla o non se ne parla abbastanza; patologia che si presenta sottoforma di intolleranza agli zuccheri e compare durante la gravidanza, terminando con essa; le complicanze di questa condizione sono i rischi per il feto e la mamma stessa che sono tutti prevenibili con un buon controllo della glicemia nella donna ma che va adeguatamente informata e controllata.

Antonio Santangelo, Medico di Medicina Generale e Presidente FIMMG Basilicata ( Federazione Medici Medicina Generale ) ha portato il saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici di Potenza Rocco Paternò, impossibilitato per sopravvenuti impegni istituzionali, ha tratteggiato il ruolo fondamentale rappresentato dal cosiddetto Medico di Famiglia, sia per la Medicina di Iniziativa che è chiamato a svolgere, ma anche per il rapporto di integrazione con lo Specialista che non dovrebbe essere semplicemente quello burocratico dei Piani Terapeutici, peraltro da riconsiderare come si evidenziato durante e purtroppo ancora non superato periodo Pandemico; Medico di Medicina Generale che nei nostri piccoli Comuni sta venendo a mancare e di cui si avverte sempre più la necessità e l’urgenza, come ancora la Pandemia ha dimostrato in quanto non si muore di solo Covid 19 ma per le restanti patologie di cui spesso non ci si può difendere.

Le conclusioni sono state tratte da Aldo D’Andrea quale PDG Lions Club che nel ringraziare tutti per l’elevato contributo scaturito dal confronto ha risottolineato l’impegno dei Club Lions per il Bene Salute che, anche grazie alle Associazioni di Volontariato, viene sistematicamente salvaguardato attraverso le iniziative di Prevenzione quale quella odierna e che sicuramente sarà proseguita nel breve e medio futuro.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag ALAD Fand Basilicata, diabete, giornata mondiale, lions club
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2021 30 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 2 dicembre apre il viadotto Santo Stefano della Bradanica
Successivo PRESENTATA NUOVA EDIZIONE FESTIVAL DI POTENZA: UN FORMAT ORIGINALE DI SPETTACOLO DAL VIVO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?