Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si è parlato di Leonardo Sinisgalli alla “Biennale delle Memorie” di Martina Franca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Si è parlato di Leonardo Sinisgalli alla “Biennale delle Memorie” di Martina Franca
Cultura ed Eventi

Si è parlato di Leonardo Sinisgalli alla “Biennale delle Memorie” di Martina Franca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 25 novembre 2021 – Alla sesta edizione della “Biennale delle Memorie ”di Martina Franca con Leonardo Sciascia, a 40 anni dalla sua scomparsa, c’è spazio per il grande intellettuale, di Montemurro, Leonardo Sinisgalli, poeta, saggista e critico d’arte italiano.

L’inaugurazione si è svolta ieri mercoledì 24 novembre alle 18 nella Biblioteca Comunale aperta dai saluti del Sindaco Franco Ancona e della dirigente scolastica Roberta Leporati, a cui seguiranno la conferenza sul tema “Sciascia e Sinisgalli tra razionalità e parola poetica” con l’intervento di Anna Finocchiaro presidente di Italiadecide.

La “Biennale delle Memorie” edizione 2021 è a cura di Italiadecide, Enciclopedia Italiana Treccani, Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Martina, è patrocinata dal Ministero della Cultura con il coinvolgimento della Fondazione Paolo Grassi, la Fondazione Sciascia, la Fondazione Sinisgalli, la Fondazione Leonardo per l’originale ricerca di Sinisgalli, il Gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca, i Presidi del Libro di Martina e Cisternino.

Leonardo Sinisgalli

Grande soddisfazione da parte della Fondazione Sinisgalli. “La Fondazione Sinisgalli è felice di partecipare alle iniziative che la “Biennale delle memorie” – ha sottolineato Mimmo Sammartino, Presidente della Fondazione Sinisgalli, ha voluto organizzare in occasione del quarantennale della scomparsa di Leonardo Sinisgalli che, come Leonardo Sciascia, è stato uno spirito eclettico, eretico che amava gli spiriti eretici, profeta della complessità del pensiero e convinto testimone della unità delle due culture (quella letteraria e quella scientifica). Condizione necessaria per provare a interpretare e a rappresentare il mondo, tenendo insieme memoria e innovazione”.

Sulla stessa frequenza anche il direttore della Fondazione Sinisgalli Luigi Beneduci : “Leonardo Sinisgalli, il poeta-ingegnere, ha espresso il suo spirito eretico in opere come il “Furor mathematicus” o la rivista “Civiltà delle macchine”: precorrendo i tempi è stato un modello di straordinaria attualità, per aver favorito l’incontro tra le culture scientifiche, tecniche ed umanistiche. È bene farlo conoscere alle nuove generazioni”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag biennale delle memorie, martina franca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Novembre 2021 26 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Profughi nigeriani ospiti della “Casa della Pace” a Scanzano Ionico
Successivo Terza dose per Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco | Riunione in Prefettura per pianificare le vaccinazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?