Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità denuncia il linguaggio offensivo e sessista nei confronti delle donne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità denuncia il linguaggio offensivo e sessista nei confronti delle donne
Attualità

Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità denuncia il linguaggio offensivo e sessista nei confronti delle donne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 novemre 2021 – “Ancora una volta siamo costrette a dover censurare con forza il linguaggio offensivo e sessista da parte di alcuna stampa che utilizza il corpo delle donne in maniera inappropriata e volgare.

La comunicazione dei mass media ha un ruolo molto importante nella veicolazione di messaggi socialmente rilevanti. Troppo spesso, però, il linguaggio e le immagini utilizzate rimandano alla mercificazione del corpo. Uno stereotipo a cui non è più possibile sottostare”.

E’ quanto afferma in una nota la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Margherita Perretti, secondo la quale “la violenza maschile sulle donne è tra le violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo, in molti in questi giorni lo ripetono ripromettendosi di volerla combattere ed invece, proprio oggi a ridosso della giornata internazionale contro l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, un quotidiano nazionale, in prima pagina, ha pubblicato una vignetta che non ha nulla di satira politica.Un’immagine volgare e offensiva per la quale chiediamo una ferma condanna da parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Ricordiamo – prosegue Perretti – che la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ratificata dall’Italia con legge 27 giugno 2013, n. 77 ha impegnato gli stati a “incoraggiare i mezzi di comunicazione e i mass media a partecipare all’elaborazione e all’attuazione di politiche e alla definizione di linee guida e di norme di autoregolazione per prevenire la violenza contro le donne e rafforzare il rispetto della loro dignità”.

Questo obiettivo riteniamo che non sia stato ancora raggiunto. Un impegno che dovrebbe essere in cima all’agenda politica del nostro paese perché come sottolineato dall’ultimo rapporto del Grevio la cultura italiana è ancora molto intrisa di discorsi d’odio sessisti, dalla misoginia e dalla tolleranza verso la violenza nei confronti delle donne.
Riteniamo, quindi, – conclude Perretti – indispensabile ed indifferibile da parte di tutte le Istituzioni l’impegno quotidiano, costante e serrato volto sia a combattere l’imbarbarimento del linguaggio, che a lavorare sulle questioni di genere in ogni ambito, con azioni quotidiane e di responsabilità”.

Foto di copertina: Margherita Perretti

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag margherita perretti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2021 24 Novembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La carovana antiracket e antiusura “Economie di Libertà” fa tappa a Sant’Arcangelo, incontrando gli studenti
Successivo Tutela della donna vittima di violenza | Un’aula per le audizioni protette nella Caserma dei Carabinieri a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?